Aumento difese immunitarie

aumento difese immunitarie

Indice dei contenuti

Aumento difese immunitarie

L’argomento che vogliamo trattare oggi riguarda l’aumento difese immunitarie.

Al giorno d’oggi sentiamo sempre più spesso parlare di sistema immunitario e di difese immunitarie. 

Cerchiamo quindi di spiegare, nella maniera più semplice possibile, come funziona il sistema immunitario, perché è importante e quali sono i meccanismi che lo regolano e che lo attivano.

Che cos’è Il sistema immunitario

Aumento difese immunitarie: definizione di sistema immunitario. 

Partiamo con il dire che il sistema immunitario è un complesso insieme di organi e cellule altamente specializzate che sono utili per la difesa del nostro organismo da agenti esterni quali virus, batteri e polveri sottili. 

Si tratta di un vero e proprio apparato difensivo, in grado di riconoscere alcune molecole, presenti sulle superfici di agenti esterni, chiamate antigeni. 

Una volta riconosciute queste molecole come estranee, il nostro sistema immunitario mette in atto una serie di azioni che ci permettono di difenderci da questi agenti esterni e ci permettono di eliminarli.

Da cosa è formato il sistema immunitario

Prima di spiegare come aumentare le difese immunitarie vediamo da che cosa è formato il nostro sistema immunitario. Si tratta una complessa rete di sorveglianza formata principalmente da diversi organi e diverse cellule specializzate. 

Tra cui midollo osseo, timo, milza, linfonodi, tonsille, appendice che sono gli organi deputati alla funzione immunitaria. Mentre i globuli bianchi, nelle loro diverse sotto-popolazioni, sono le cellule specializzate che fisicamente svolgono il lavoro di protezione. 

Esistono poi alcuni mediatori chimici come le Citochine e gli anticorpi che svolgono funzione di supporto al nostro sistema immunitario. 

Tipi di immunità

come aumentare le difese immunitarie

Aumentare le difese immunitarie, in ogni stagione deve diventare per noi un mantra di benessere.  Vediamo però quali sono i tipi di immunità che il nostro organismo conosce.

Una prima immunità viene chiamata innata o aspecifica. Non ha bisogno di entrare in contatto con l’agente esterno per svilupparsi e funziona immediatamente come prima difesa per il nostro organismo.

La seconda immunità è chiamata acquisita o specifica. Si sviluppa molto più lentamente della prima e ha bisogno di un primo contatto con l’agente patogeno per svilupparsi. Questo contatto può essere di tipo naturale per infezione o artificiale per vaccinazione. 

La reazione immunitaria svilupperà nel tempo gli anticorpi adatti per difendersi da quel tipo di attacco esterno.

Esiste poi un terzo tipo di immunità che chiamiamo immunità meccanico/chimica e deriva da vere e proprie barriere fisiche che il nostro organismo erige per difendersi dagli agenti patogeni esterni. Parliamo della pelle, del sudore, del sebo, del ph acido dello stomaco e delle membrane epiteliali presenti ad esempio nelle vie respiratorie.

Per questo un aumento difese immunitarie è molto importante ed è un concetto che stiamo sentendo sempre più spesso nella nostra quotidianità.

Come funziona il sistema immunitario

Ancora un po’ di pazienza e vedremo come alzare le difese immunitarie.

Ma prima rispondiamo a questa domanda: come funziona esattamente il nostro sistema di difesa quando si entra in contatto con un virus? I meccanismi che regolano la risposta immunitaria sono estremamente vari e complessi, ma cercheremo di riassumere il concetto per renderlo di facile comprensione. 

Innanzitutto quando veniamo in contatto con un agente esterno la prima cosa che viene messa in atto dal nostro organismo è una difesa di tipo combinata tra sistema di difesa innato e sistema di difesa acquisito

Si ha una prima fase di riconoscimento dell’antigene, durante la quale si ottiene l’individuazione e l’identificazione della sostanza estranea. Tale processo viene subito seguito dalla fase di attivazione, durante la quale abbiamo la comunicazione del pericolo alle altre cellule immunitarie. 

Vengono quindi reclutate tutte le cellule deputate al corretto funzionamento del sistema immunitario e viene coordinata l’attività immunitaria complessiva. Tutto ciò porta alla fase effettrice, vero e proprio attacco all’agente esterno con distruzione o soppressione del patogeno.

È quindi grazie all’azione combinata di Macrofagi, Granulociti, Linfociti T, Linfociti B e Linfociti Natural Killers che il nostro sistema immunitario funziona come una perfetta macchina da difesa.

A volte però diversi fattori e cause esterne danneggiano il nostro sistema immunitario e lo indeboliscono, facendo venire meno l’efficienza nella difesa che ci permette di vivere una qualità della vita ottimale. 

Cause di abbassamento delle difese immunitarie

virus sistema immunitario

Le cause di cui parlavamo prima, possono essere stress fisici o psicologici, patologie concomitanti, una cattiva alimentazione, la mancanza dei corretti substrati per far funzionare al meglio il nostro sistema immunitario. 

Aumento difese immunitarie cosa fare

Arriviamo quindi al nocciolo della questa, ossia come alzare le difese immunitarie (aumento difese immunitarie). 

Quello che dobbiamo fare, ora che sappiamo come funziona il sistema immunitario, è quello di cercare di ottimizzare al meglio le nostre difese per renderle sempre performanti. Ecco alcuni suggerimenti che vanno messi in pratica per un aumento difese immunitarie.

Alimentazione difese immunitarie

Rafforzare difese immunitarie con l’alimentazione

Seguire un’alimentazione equilibrata e soprattutto ricca di vitamine e sali minerali è il primo passo per avere un sistema immunitario in piena efficienza. In particolare, andranno consumate verdure di stagione e frutta fresca, soprattutto agrumi e kiwi, ricchissimi di vitamina C.

Attività fisica difese immunitarie

Svolgere una moderata attività sportiva potenzierà il sistema immunitario. Aiuterà inoltre a limitare e a tenere a bada lo stress

Infatti lo stress, è la prima causa del calo delle difese immunitarie, in quanto indebolisce i globuli bianchi che reagiscono meno agli stimoli esterni, lasciando il nostro organismo maggiormente esposto agli agenti esterni.

Dormire bene

Aumento difese immunitarie: il ruolo del sonno

Una buona qualità del sonno, con un regolare ritmo sonno-veglia, renderà sicuramente il sistema immunitario più efficiente, mentre la mancanza di sonno può incidere in maniera grandemente negativa sulla prontezza delle difese immunitarie.

Stili di vita

Per concludere, altri fattori decisamente negativi per la salute del nostro scudo difensivo sono il fumo e l’alcol. 

Infatti, oltre ad essere nocivi per la salute in generale, fumo ed alcol rendono meno efficienti i nostri globuli bianchi e le loro sotto-popolazioni che possono quindi perdere la maggior parte della loro efficacia difensiva. 

In generale si consiglia sempre di mantenere uno stile di vita sano ed equilibrato a seconda delle nostre caratteristiche e della nostra quotidianità.

Aumento difese immunitarie: la Nutraceutica

scudo immunitario

Rafforzare difese immunitarie con la nutraceutica.

Esistono poi diverse molecole che possono essere integrate sia con l’alimentazione che attraverso diversi prodotti reperibili sul mercato Nutraceutico, che aumentano e rinforzano le difese immunitarie.

Il Sambuco ad esempio è ricco di antociani dai potenti effetti antiossidanti e antivirali.

Molto efficace anche il Fungo Reishi conosciuto anche come Ganoderma Lucidum o fungo dell’immortalità. Ottimo immunomodulatore che potenzia la funzione immunitaria contro le infezioni virali e batteriche.

I Betaglucani da lievito della Birra essenziali per influenzare il sistema immunitario “addestrando” le cellule immunitarie a riconoscere e attaccare meglio i veri patogeni.

La Quercetina invece inibisce la capacità dei virus respiratori di entrare nelle cellule e replicarsi, riducendo sostanzialmente il rischio di infezione.

L’Astragalo che migliora l’attività del timo e della milza oltre che l’adattamento della difesa immunitaria.

Per stimolare le difese immunitarie, non scordiamoci inoltre della N-Acetil Cisteina (NAC) uno dei principali antiossidanti del corpo e regolatore critico della funzione immunitaria.

Chiudiamo questa nostra carrellata di elementi utili al miglioramento della salute del nostro sistema immunitario con la Vitamina D3 utile nel sopprimere l’infiammazione, promuovere la tolleranza immunitaria e mantenere la corretta funzionalità delle cellule immunitarie.

Non dimentichiamoci una menzione a Zinco e Selenio, che sono elementi fondamentali per tutti i componenti del sistema immunitario, proteggendo dalle infezioni virali e batteriche.

Conclusioni 

Per concludere il nostro articolo su “aumento difese immunitarie”.

Ora che abbiamo più chiaro il funzionamento del sistema immunitario e di come possiamo aiutarlo nello svolgere le sue funzioni principali non dobbiamo far altro che cominciare a seguire uno stile di vita più sano e più regolare per ottimizzare la nostra qualità di vita e di salute.

Se vuoi approfondire l’argomento, ecco un articolo in cui ti parleremo di sistema immunitario e intestino.

Questa lettura è stata utile? Condividila!

10 commenti su “Aumento difese immunitarie”

    1. Marinella Catania

      Buongiorno, 2 anni fa ho avuto un versamento pleurico che ha necessitato di toracentesi e di conseguente terapia farmacologica e riabilitativa per la funzionalità polmonare. Oggi faccio terapia con foster per l’asma bronchiale.Quale integratore mi consigliate? Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI
TAG CLOUD
CATEGORIE
ARCHIVI
Torna in alto