Bpco, come affrontare la Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva

bpco

Indice dei contenuti

Se vi state chiedendo cos’è la BPCO e come affrontarla, oggi vi parleremo proprio di questo.

Scopriamo di più sulla Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva, in particolare in relazione ai sintomi e al trattamento, sia farmacologico che naturale. Ma andiamo per gradi.

Cos’è la BPCO

La Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva, conosciuta anche con l’acronimo BPCO, è una patologia del sistema respiratorio caratterizzata da un’ostruzione, più o meno estesa, delle vie aeree oppure anche ostruzione bronchiale.

La broncopatia cronica ostruttiva, porta con sé uno stato di infiammazione cronica di polmoni e bronchi, che può anche provocare un vero e proprio rimodellamento tissutale.

La BPCO induce una progressiva riduzione delle capacità respiratorie ed aumenta la vulnerabilità delle vie aeree a virus, batteri e funghi. Questo può portare ad altre complicanze della Bpco

Inoltre quando La broncopatia cronica è protratta nel tempo, può portare a gravi conseguenze a livello degli alveoli polmonari con comparsa di enfisema. Parliamo in questo caso di bpco enfisematosa.

Bpco: chi colpisce?

I dati statistici indicano che In Italia la BPCO colpisce il 5,6% degli adulti ed è responsabile di più della metà delle morti dovute a malattie respiratorie.

Vediamo quali sono le cause della broncopneumopatia ostruttiva.

BPCO cause

La principale causa di BPCO è l’esposizione, continuativa e protratta nel tempo, a sostanze irritanti che portano ad uno stato di infiammazione cronica di bronchi e polmoni.

La prima causa di BPCO è senza dubbio il fumo di sigaretta (in particolare quello attivo, anche se recenti studi sembrano dimostrare che anche il fumo passivo può portare sul lungo periodo ad un quadro di BPCO).

La seconda causa di BPCO è l’inquinamento, sia dell’aria in generale, che di quella presente nei luoghi di lavoro o negli ambienti in cui si svolge la vita quotidiana.

Un’ultima causa di BPCO è da ricercare nella predisposizione genetica, in particolare nella carenza di un enzima, la alfa-1 antitripsina, la cui funzione principale è la protezione del tessuto polmonare.

Per riassumere le cause di broncopneumopatia cronica ostruttiva sono:

  • fumo di sigaretta attivo e passivo
  • inquinamento ambientale (anche sul luogo di lavoro)
  • predisposizione genetica

Abbiamo visto le principali cause di Bronchite ostruttiva cronica, passiamo ad analizzare quali sono i sintomi della malattia.

BPCO sintomi

Bpco sintomi inziali: quali sono?

Il primo sintomo della BPCO è sempre la mancanza di fiato, anche durante le attività quotidiane più semplici.

A questo sintomo iniziale della broncopneumopatia, spesso si associano anche tosse ed una sovrabbondate produzione di catarro e muco, talvolta con piccole tracce di sangue.

Inoltre possono comparire anche altri segni di Bpco quali:

  • dolore durante la deglutizione
  • brividi
  • dolore articolare
  • febbre
  • astenia (stanchezza cronica).

Per quanto riguarda la BPCO, sintomi notturni e diurni sono pressoché gli stessi. Spesso la tosse cronica, viene sottovalutata dai fumatori, che ritengono sia l’unica causa di questo sintomo.

Ma in presenza di altri segnali andrebbe indagato il problema con il proprio Medico e capire se possa esserci una diagnosi di BPCO.

Diagnosi Bpco

Ecco come diagnosticare BPCO.

In presenza dei sintomi appena descritti, è sempre consigliata una visita da uno pneumologo ed un esame diagnostico particolare. Si tratta della spirometria per la valutazione della BPCO. Tale esame, semplice nell’esecuzione, indolore e non invasivo, misura sia la quantità di aria espirata, che la velocità di espirazione.

Questi due semplici parametri permettono di diagnosticare precocemente la BPCO. Più specificamente nella spirometria vengono misurati CVF (Capacità Vitale Forzata) e VEMS (Volume Espirato Massimo in 1 secondo).

Un rapporto VEMS/CVF dopo broncodilatazione inferiore a 0,7 conferma la persistenza di un’ostruzione bronchiale, quindi di BPCO. Sempre tramite la spirometria è possibile valutare la gravità della BPCO, che viene classificata come lieve, moderata, grave, molto grave.

Trattamento BPCO

bpco trattamento
bpco quale trattamento

Vediamo ora come curare la BPCO.

Essendo il fumo di tabacco la principale causa di BPCO, la prima e più importante raccomandazione è quella di smettere di fumare. Questo anche grazie a programmi di aiuto presenti presso molti ambulatori, ospedali e case di cura.

I trattamenti per la broncopneumopatia cronica ostruttiva possono essere sia farmacologici che naturali.

Gli obiettivi principali sono la diminuzione dei sintomi, il rallentamento della progressione della patologia, la prevenzione delle complicazioni, la riduzione della mortalità associata alla BPCO.

Infatti a causa della BPCO si può anche morire (per approfondire: come si muore di bpco)

Quali sono i trattamenti farmacologici della Bronchite Ostruttiva?

I principali farmaci sono utilizzati per via inalatoria, sia per il tipo di patologia, che per ridurre al minimo i possibili effetti collaterali.

Effetti anche molto importanti, in quanto i trattamenti farmacologici sono protratti sul lunghissimo periodo.

In particolare parliamo di broncodilatatori (ad azione rapida o prolungata nel tempo, a seconda che abbiamo la BPCO lieve o moderata).

Questi prodotti risultano spesso essere i farmaci di prima scelta. Infatti la loro azione consiste nel rilassare la muscolatura bronchiale, permettendo una più agevole respirazione.

In alcuni casi, ma non in tutti, possono essere somministrati farmaci cortisonici per via inalatoria. Nei casi più gravi può essere indicata anche l’ossigeno terapia.

Come trattare la bpco malattia in modo naturale?

I trattamenti naturali per la bpco si prefiggono gli stessi scopi dei trattamenti farmacologici, in particolare viene utilizzata la N-Acetilcisteina (presente in molti integratori).  Serve per la fluidificazione e la conseguente eliminazione del catarro.

La BPCO è una patologia in cui è presente anche una forte infiammazione cronica ed una conseguente abbondante secrezione. Essa può portare ad infezioni ricorrenti.

Per questo un trattamento naturale completo dovrebbe comprendere, oltre alla classica N-Acetilcisteina, anche delle molecole specifiche per un contrasto totale, ovvero:

  • un estratto di Boswellia (contenente acidi Boswellici) per combattere l’infiammazione
  • la Bromelina (estratta dal comune Ananas) a funzione antiedemigena 
  • la potente Lattoferrina, adiuvata dallo Zinco, per contrastare ogni tipo di infezione

Proprio per questi motivi, Pharmalab24 propone un integratore alimentare di tipo Nutraceutico, chiamato BRONCO24, che racchiude in sé tutte queste molecole, per un’azione completa di supporto in caso di BPCO. 

Ricordando che gli integratori sono un valido supporto e vanno sempre inseriti all’interno di una dieta equilibrata e in sinergia con l’eventuale terapia farmacologica prescritta dal vostro Medico curante.

Riferimenti scientifici esterni sulla broncopneumopatia cronica ostruttiva su: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33101622/ 

Questa lettura è stata utile? Condividila!

2 commenti su “Bpco, come affrontare la Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI
TAG CLOUD
CATEGORIE
ARCHIVI