Come migliorare il sonno

come migliorare il sonno

Indice dei contenuti

Una domanda che molte persone si fanno, la sera quando fanno fatica ad addormentarsi è questa: come migliorare il sonno.

Già, perché la qualità del sonno è davvero un fattore fondamentale per svegliarsi riposati e godersi al meglio la giornata successiva.

Per questo motivo vogliamo darvi qualche consiglio su come migliorare la qualità del vostro sonno. Mettere in pratica alcune semplici regole e dei piccoli accorgimenti, potrà aiutarvi ad avere un buon sonno ristoratore.

Cosa causa un sonno di bassa qualità

Sono tantissimi i fattori che incidono e interferiscono con un buon sonno. Ad esempio:

  • lo stress
  • alcune patologie
  • responsabilità familiari
  • problemi al lavoro
  • tensione

Per moltissime persone in tutto il mondo, il sonno di alta qualità è davvero un’utopia.

Migliorare il sonno

Sicuramente non puoi tenere a bada tutti i fattori che incidono sulla qualità del tuo dormire. Sono tantissimi i fattori che interferiscono sul buon sonno.

Ma sicuramente puoi adottare delle routine, composte di buone pratiche e comportamenti che renderanno il tuo sonno migliore.

Per questo motivo vogliamo darti 5 consigli utili su come migliorare il sonno e svegliarti meglio al mattino.

Gestire gli orari

Per dormire meglio, dovresti imparare a gestire gli orari. In tutti sensi.

Cosa significa? Che dormire troppo poco fa male, ma che anche dormire troppe ore fa male uguale.

La media delle ore di sonno utili per una persona adulta è di circa sette ore. Non superare pertanto le 7/8 ore di sonno a notte. Cerca inoltre di non dormire meno di 6 ore per notte.

Il consiglio migliore che possiamo darti è quello di provare ad andare a letto a dormire sempre alla stessa ora. E di svegliarti sempre alla stessa.

All’inizio non sarà facile cambiare le abitudini, ma vedrai che avrai grandi benefici da questo.

Cerca di fare qualcosa di rilassante prima di metterti a letto, come bere una tisana calda. Se non ti addormenti entro 20/30 minuti, non rimanere nel letto. Alzati, fai qualche esercizio di respirazione, cerca di rilassarti ancora e poi torna a letto quando ti senti stanco.

Stare nel letto a rimuginare, non ti aiuterà a dormire bene.

Migliorare sonno mangiando meglio

alimentazione per dormire meglio

Se ti stai chiedendo quali sono gli altri trucchi su come migliorare il sonno, sappi che il cibo fa la differenza.

Migliorare la qualità del sonno richiede alcuni sacrifici a tavola. Per prima cosa evita pasti troppo abbondanti se sai che di lì a un paio di ore andrai a dormire. Andare a letto troppo pieno non è un buon modo di agire se vuoi dormire bene.

Allo stesso modo non stare a digiuno serale. Andare a letto affamato vuol dire sicuramente svegliarsi di notte per “riempire il buco” che hai lasciato.

Quando devi andare a dormire, almeno due o tre ore prima evita i seguenti elementi:

  • caffeina
  • nicotina
  • alcool

Soprattutto l’alcol all’inizio potrebbe farti sembrare più assonnato, ma durante la notte non ti restituisce un sonno di qualità.

Come migliorare il sonno creando un ambiente rilassante

ambiente sonno di qualità

Se stai pensando a come migliorare il sonno in modo semplice, sappi che un fattore molto importante riguarda l’ambiente in cui dormi.

Per dormire meglio dovresti avere una stanza che rispetti questi requisiti:

  • fresca
  • buia
  • silenziosa

L’ambiente non deve essere troppo caldo o troppo freddo per evitare di darti noie.

Le luci di televisori o telefonini possono disturbare il tuo sonno iniziale. Così come le tende aperte possono far entrare luce troppo presto al mattino. Tapparelle e tende oscuranti sono una buona soluzione.

Infine il rumore. Tieni silenzioso il cellulare, spegni tv, radio e ventilatori o lavatrici vicine. Pensa anche all’utilizzo di tappi per le orecchie se non ti danno fastidio. Il rumore potrebbe non svegliarti, ma senza che tu ti accorga, potrebbe disturbare la qualità del sonno.

Queste sono tutte azioni estremamente utili per migliorare il sonno.

Riposino: forse si o forse no

A meno che tu non stia adottando una tecnica di sonno bifasico o polifasico, il consiglio è quello di abolire i pisolini diurni.

Ci avete chiesto come migliorare il sonno notturno e se volete un sonno profondo e riposante è sempre meglio essere un po’ stanchi la sera. Non esausti, ma stanchi.

Il sonnellino pomeridiano potrebbe darti una carica ed energia aggiuntiva che non riesci a smaltire. In questo caso il tuo sonno notturno non sarà così perfetto come speravi.

Ci sono alcuni casi in cui il pisolino può andar bene. Se fai un lavoro o un turno di notte. Oppure come detto in precedenza se adotti tattiche di sonno bi fasico o poli fasico.

Come migliorare il proprio sonno con gli integratori o rimedi naturali

Oltre a ridurre le ansie, le preoccupazioni e gli stress quotidiani, a volte potresti aver bisogno di qualche integrazione per migliorare il sonno.

Non stiamo parlando di medicinali o goccine per dormire meglio. Quelle possono servire, ma vanno prese con cautela e sempre sotto controllo medico.

Ci sono diversi integratori alimentari e rimedi naturali utili per avere una qualità del sonno migliore.

Tantissime persone infatti utilizzano il CBD per dormire. soprattutto sotto forma di olio in diverse concentrazioni. Questo è un rimedio naturale molto importante per migliorare la qualità del sonno.

Olio di CBD per dormire

Pure oil 24 cbd 5 10 20 30

L’olio di CBD per dormire si è rivelato un vero toccasana per molte persone. Tra le tante qualità benefiche che ha il CBD c’è sicuramente anche quella di aiutare le persone a dormire meglio.

Per questo motivo Pharmalab24 ha creato una linea di olio di CBD a diversa concentrazione per alleviare stress, ansia, dolori, regolando il sonno e il ritmo circadiano.

Questa lettura è stata utile? Condividila!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI
TAG CLOUD
CATEGORIE
ARCHIVI