Fibromialgia dieta da seguire

fibromialgia dieta da seguire

Indice dei contenuti

Fibromialgia dieta da seguire

In questo articolo “Fibromialgia dieta da seguire” vedremo quali sono i cibi espressamente vietati per chi soffre di questa patologia. Ma prima facciamo una piccola introduzione. La Fibromialgia è una patologia cronica multifattoriale ad eziologia sconosciuta. Colpisce circa due milioni di Italiani, il 90% dei quali di sesso femminile.

Si tratta di una patologia caratterizzata da quattro sintomi fondamentali: dolore osteoarticolare, dolore neuropatico, astenia (stanchezza cronica) e Fibrofog (confusione mentale). Non esiste una vera e propria cura per la sintomatologia, ma esiste un Protocollo Multifunzionale in grado di diminuire i diversi sintomi della Fibromialgia.

Fino ad una remissione completa per periodi di tempo più o meno lunghi. Si tratta quindi di un trattamento sintomatologica volto a migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da una patologia cronica come la Fibromialgia.

Protocollo multifunzionale Fibromialgia

Il Protocollo Multifunzionale è un percorso lungo e difficile. Una volta intrapreso però, porta dei miglioramenti talmente evidenti e talmente significativi da essere poi portato avanti come stile di vita per tutti i pazienti Fibromialgici. Il Protocollo Multifunzionale si divide in Terapia Nutraceutica, Terapia Nutrizionale e Terapia del Movimento.

Terapia Nutraceutica

La Terapia Nutraceutica è molto semplice. Si basa su prodotti di origine naturale, i Nutraceutici appunto, che tengono a bada i sintomi della Fibromialgia (i più usati sono Condro24 e Fibro24 in abbinamento ad alti dosaggi di Vitamina D).

Terapia del Movimento

fibromialgia movimento terapia

La Terapia del Movimento si basa sull’attuale sintomatologia di ciascun paziente. Può variare da pochi minuti di passeggiata nei casi dove i sintomi sono più accentuati, fino ad arrivare a vere e proprie sessioni di allenamento a bassa e media intensità.

Non sono rari episodi di atleti (maratoneti, golfisti, bodybuilder, gli sport rappresentati sono svariati) o personaggi famosi affetti da Fibromialgia che fanno attività sportiva intensa. Basti pensare a Lady Gaga ed al suo allenamento quotidiano per rimanere in forma e prepararsi ai massacranti tour in giro per il mondo.

Terapia Nutrizionale

Veniamo ora al tema principale dell’articolo: “Fibromialgia dieta da seguire”. La parte più difficile. Infatti è molto complesso rapportarsi con quella che viene definita Terapia Nutrizionale. È una vera e propria medicina. L’alimentazione diventa parte integrante della terapia nel Protocollo Multifunzionale.

Il cibo visto come medicina. Quando ci si approccia alla Terapia Nutrizionale per la Fibromialgia bisogna cambiare il proprio modo di vedere il cibo. La domanda non è più “cosa posso mangiare?”, ma diventa “cosa non posso mangiare?”. Esistono 5 macrocategorie di cibi che non possono essere assunte dai pazienti affetti da Fibromialgia.

Sono cibi vietati. Il paziente Fibromialgico dovrà quindi diventare maestro nel leggere gli ingredienti dei cibi assunti per evitare questi “cibi proibiti”. L’eliminazione di questi cibi porterà ad una diminuzione drastica dell’infiammazione dei tessuti e una riduzione drastica dei sintomi della Fibromialgia.

Compresi stanchezza cronica e confusione mentale. Ci sarà inoltre una netta diminuzione del fenomeno conosciuto come Allodinia, tipico delle sindromi fibromialgiche.

Fibromialgia dieta da seguire: i cibi Proibiti nella dieta

Conosciamo dunque quali sono questi “cibi proibiti” e le loro eccezioni nella dieta da seguire per la fibromialgia.

  1. Solanacee: peperoni, peperoncino, melanzane, patate, bacche di Goji, pomodori, ma soprattutto tabacco. Non molti lo sanno, ma il tabacco appartiene alle solanacee quindi il fumo di sigaretta, oltre ad avere altri effetti nocivi sulla salute, aumenta in maniera considerevole i sintomi della Fibromialgia
  2. Legumi: sono ammesse solo le lenticchie decorticate
  3. Zucchero industriale: tutto ciò che è zucchero raffinato non va bene. Per dolcificare (ad esempio il caffè) e per fare qualsiasi tipo di dolce si possono utilizzare il miele, la cannella, il cacao amaro, lo sciroppo d’acero o lo sciroppo d’agave. Proibiti tutti gli altri dolcificanti.
  4. Caseina: proibiti tutti i cibi che hanno alto contenuto di caseina. Quindi proibiti Yogurt e latte. Proibiti tutti i formaggi freschi. Si possono invece consumare formaggi stagionati (meglio se stagionatura superiore ai 12 mesi). Latte di riso, Latte di mandorla, latte di Cocco, Latte di nocciola sono ottime alternative all’utilizzo di latte vaccino o ovino. Attenzione a non utilizzare latte di soia in quanto la soia è un legume.
  5. Cereali: proibiti tutti i cereali ad eccezione del Riso Integrale, Quinoa, Amaranto, Grano Saraceno e Avena decorticata (meglio se da germogli).

Un piccolo elenco che, però, contiene molti dei cibi utilizzati nei comuni piani alimentari. È un drastico cambiamento delle proprie abitudini alimentari. Ma, se unito a tutti gli altri punti del Protocollo Multifunzionale, è il miglior approccio terapeutico attualmente disponibile per la Fibromialgia

Il nuovo Fibrobox per la dieta nella Fibromialgia

Per facilitare tale drastico cambiamento di abitudini alimentari, senza dover passare ore a cercare prodotti che non contengano tali categorie proibite, Pharmalab24 ha sviluppato, prima e unica in Italia, FIBROBOX, un pasto sostitutivo specificamente formulato per le esigenze del paziente Fibromialgico, in cui oltre ad un vasto pannello di vitamine e minerali necessari per un corretto apporto nutraceutico, non è presente nessun macroalimento vietato, ad esempio le proteine vengono estratte dalla canapa, non dal comune siero del latte, per evitare appunto la presenza di caseina, proteina potenzialmente dannosa per il Fibromialgico.

Con FIBROBOX nasce un concetto rivoluzionario: il marchio FIBROFRIENDLY, una vera e propria garanzia per i pazienti Fibromialgici. Un insieme di beni e servizi studiati appositamente per alleviare le sofferenze delle persone affette da Fibromialgia. Il marchio FIBROFRIENDLY, ad ulteriore garanzia di serietà, è stato registrato da Pharmalab24.

Il Protocollo Multifunzionale non prevede farmaci, evitando così effetti collaterali dannosi e fastidiosi. Evitando inutili sovraccarichi ad un organismo già provato dalla patologia. Si conclude qui il nostro articolo “Fibromialgia dieta da seguire”. Vi invitiamo a seguire il nostro blog per scoprire tutte le ulteriori novità sul tema della Fibromialgia.

Questa lettura è stata utile? Condividila!

29 commenti su “Fibromialgia dieta da seguire”

  1. Buona sera, ho acquistato alcune settimane fa FibroBox 30 Mix ma non ho ricevuto in formato elettronico, il LIBRO DI RICETTE FIBROFRIENDLY specifiche per il paziente Fibromialgico, corredato dal PROTOCOLLO MULTIFUNZIONALE PER IL TRATTAMENTO DELLA FIBROMIALGIA.

  2. Sono liliana assaro , ho usato dei vostri prodotti condro e fibro…non li ricordo bene . Sono fibromialgica con dolori continui e tutto ciò che ne compete , mi consigliate, il mio medico è un reumatologo , praticamente assente…..

  3. Daniela Esposito

    Salve vorrei sapere come fare per ricevere il ricettario insieme a questi pasti per fibromialgia sono da anni che ne soffro ho incominciato un alimentazione per il mio problema solo che molto presto la dottrssa che mi segue è molto brava ma sono al inizio ho tolto tante cose i dolori persistono ancora,assumo degli integratori spero che mi aiuti un pochino

    1. Buongiorno, nella giornata del 12 maggio, usciremo con il prodotto FIBROBOX, un pasto sostitutivo per fibromialgici. Ogni singola busta di FIBROBOX, sufficiente per coprire interamente le esigenze nutrizionali di un pasto completo e formulata FibroFriendly (in modo da non contenere nessun macroalimento potenzialmente dannoso per il Fibromialgico), conterrà 30 grammi di granulato, da diluire con acqua o latte di riso. Il prodotto sarà disponibile in 2 formati, da 15 e 30 buste (posologia consigliata: una busta al giorno, in sostituzione del pranzo). Potrebbe essere una valida alternativa per sostituire un pasto, contestualmente verrà anche inviato, in formato elettronico, un LIBRO DI RICETTE FIBROFRIENDLY specifiche per il paziente Fibromialgico, corredato dal PROTOCOLLO MULTIFUNZIONALE PER IL TRATTAMENTO DELLA FIBROMIALGIA. Grazie

      1. Salve vorrei saperne di più mi hanno diagnosticato la fibromialgia e x alleviare i miei dolori serve anche fare attenzione al alimentazione ben che venga

      1. Ne deve parlare con il proprio medico di riferimento, reumatologo od ortopedico, è una risposta che solo loro possono dare tramite un’accurata anamnesi dal vivo. Grazie

  4. Buongiorno, sono Mario, ho 40 anni e mi hanno riscontrato due anni fa la fibromialgia. Ho letto l’articolo e, mi sembra interessante. Come avete già scritto colpisce la maggior parte le donne!!! Ho dolori lancinanti, che partono dai piedi fino ad arrivare alle braccia. È da un po di tempo che, anche sfiorandomi la pelle mi faccio male. Mi sento come se qualcuno mi dia un pizzicotto. Non vi nascondo che a volte faccio fatica anche a camminare. Pensare che ero un maratoneta!!!! Tra le altre cose ho anche il glaucoma in stato avanzato. Vorrei sapere se, seguendo un alimentazione un po corretta riuscirei a stare discretamente. Nell’attesa di un vostro riscontro vi porgo i miei più cordiali saluti.

    1. Buongiorno, assolutamente si. L’alimentazione corretta deve essere alla base di qualsiasi approccio terapeutico. Colgo l’occasione per segnalarle che nella giornata del 12 maggio, usciremo con il prodotto FIBROBOX, un pasto sostitutivo per fibromialgici. Ogni singola busta di FIBROBOX, sufficiente per coprire interamente le esigenze nutrizionali di un pasto completo e formulata FibroFriendly (in modo da non contenere nessun macroalimento potenzialmente dannoso per il Fibromialgico), conterrà 30 grammi di granulato, da diluire con acqua o latte di riso. Il prodotto sarà disponibile in 2 formati, da 15 e 30 buste (posologia consigliata: una busta al giorno, in sostituzione del pranzo). Potrebbe essere una valida alternativa per sostituire un pasto, contestualmente verrà anche inviato, in formato elettronico, un LIBRO DI RICETTE FIBROFRIENDLY specifiche per il paziente Fibromialgico, corredato dal PROTOCOLLO MULTIFUNZIONALE PER IL TRATTAMENTO DELLA FIBROMIALGIA. resti sempre collegato sul nostro sito e sulla nostra pagina Facebook per avere tutte le novità sia di carattere divulgativo che commerciale. Grazie.

  5. Sono anni che soffro in maniera atroce,ho periodo in cui lo stesso lo fa da padrone,questo è stato in anno difficile con tanti colori e sofferenze,io sono diabetica,pressione alta,non dormo quasi mai,asma ecc,faccio fatica solo a fare un passo,per i dolori alle gambe,quindi quali sono questi esercizi che possono alleviare in po’ i dolori?grazie

    1. Buongiorno, uno stile di vita sano e un’attività fisica legata ad una corretta alimentazione sono alla base di qualsiasi approccio terapeutico e di integrazione. Capiamo la difficoltà anche solo nell’eseguire i movimenti più semplici, ma consigliamo di partire anche solo con una camminata leggera ogni giorno, blanda, partendo da pochi minuti e aumentando di volta in volta. E’ un piccolo sacrificio che potrebbe però portare ad un miglioramento della sintomatologia. Consigliamo inoltre di rivolgersi ad un medico esperto in fibromialgia per concordare un piano terapeutico adeguato alla sua situazione. Grazie

  6. Io soffro di fibromialgia da una decina di anni e più , non so se faccio uso di una alimentazione sbagliata ,ma il mio reumatologo non mi ha mai parlato di dover eseguire una alimentazione specificata x fibromialgici . Si solo che io non riesco a fare niente dai dolori ,stanchezza ,vertigini , e nel sonno , non riesco a dormire più di 2 ore x notte ,poi non profonde un dormiveglia . Cosa mi consigliate. ? X poter stare un po’ meglio ?

    1. Buongiorno, innanzitutto la ringraziamo per la fiducia accordataci. L’alimentazione per i pazienti affetti da Fibromialgia è da sempre una criticità nell’approccio multifunzionale alla patologia. La nostra azienda propone un protocollo multifunzionale che comprende un serie di modifiche nello stile di vita e nell’alimentazione per cercare di contrastare la sintomatologia nei pazienti affetti da fibromialgia. Può’ scaricare il protocollo direttamente dal nostro sito, in aggiunta abbiamo una serie di prodotti nutraceutici specificatamente formulati per contrastare i principali sintomi di questa patologia, da assumere previa consultazione con il proprio medico curante, a questo link il nostro prodotto specifico FIBRO24 https://www.pharmalab24.com/prodotto/fibro24/

    2. ciao adriana, leggo che fai fatica a dormire e non hai un sonno ristoratore, anch’io avevo questo problema, ora è migliorato assumendo omega 3 alla sera. te li consiglio. in particolar modo fa bene il DHA, che è un tipo di acidi grassi. scegli un prodotto che abbia 200-250 mg di DHA, ce ne sono molti in commercio, anche di origine naturale come Algalin della Nutriva o altri. penso che il DHA abbia un effetto positivo sul sonno anche perché funziona un po’ da antistaminico. ciao

  7. Buongiorno. Sono una vostra felice cliente di gibto24 e condro24
    Come fare dieta per la fibromialgia di cui soffto visto che sono allergica al nichel? Praticamente non mangio e faccio prima! Aiuto per favore!!

    1. Buongiorno, innanzitutto la ringraziamo per la fiducia accordataci. L’alimentazione per i pazienti affetti da Fibromialgia è da sempre una criticità nell’approccio multifunzionale alla patologia. Per questo motivo la nostra azienda si sta da tempo occupando di alimenti FibroFriendly, alimenti approvati per essere utilizzati in una corretta alimentazione per la Fibromialgia. A questo proposito cogliamo l’occasione per ricordare che in occasione della Giornata Mondiale per la Fibromialgia, 12 Maggio 2021, lanceremo un pasto sostitutivo FibroFriendly chiamato FibroBox. Gratuitamente con ogni confezione di FibroBox verrà consegnato un ricettario con 25+ ricette FibroFriendly. Saranno presenti antipasti, primi piatti, secondi con contorni e dolci tutti rigorosamente rispettanti le normative del protocollo multifunzionale. Nel suo caso poi bisognerà tarare le ricette sull’allergia al nickel.

        1. Salve sono abituata da sempre a considerare il regime alimentare come terapia,mio padre per esempio ha avuto grossi miglioramenti nella cura della psoriasi,zio con insufficienza renale e fratello bodybuilder.quindi la dieta e cosa cucinare non è un problema.Mi mancano tanto però gli snack,barrette yogurt etc.Voi avete qualcosa da propormi?

          1. Come pasto sostitutivo, abbiamo da proporre FIBROBOX che nasce specificatamente per chi ha problematiche di fibromilagia, ma i suoi componenti (minerali vitamine e proteine della canapa) possono essere adatti anche a chi desidera intraprendere un alimentazione integrativa in regime ipocalorico, le lascio il link, grazie. https://www.pharmalab24.com/fibrobox-lancio/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI
TAG CLOUD
CATEGORIE
ARCHIVI
Torna in alto