Fibromialgia Medico Specialista
Fibromialgia medico specialista. Molti non sanno a chi realmente rivolgersi quando sospettano di avere questa malattia. La domanda che sempre più spesso i pazienti rivolgono al proprio medico di base è proprio questa: “Qual è lo specialista che cura la Fibromialgia? Il reumatologo? L’ortopedico? Il Neurologo?”.
Proprio perché la Fibromialgia è di difficile inquadramento i pazienti vengono spesso rimbalzati, perdonateci il termine, ma è proprio così, da uno specialista all’altro, spesso senza avere una diagnosi corretta. Questo innesca una serie di esami strumentali e visite specialistiche che solitamente non portano mai né ad una diagnosi, né ad una cura.
Prima di rispondere alla domanda “fibromialgia medico specialista?” apriamo una parentesi sulla diagnosi. Questo ci permetterà di capire qual è lo specialista più adatto a trattare un paziente Fibromialgico.
Tender points Fibromialgia
Fino al 2010 si tendeva a diagnosticare la Fibromialgia attraverso i cosiddetti Tender Points ( diversi dai trigger points usati per diagnosi reumatologiche di diverso tipo). Si tratta di 18 punti ben precisi (foto trigger points) che se premuti provocano dolenzia. Si pensava che il dolore evocato in 12 o più Trigger Points fosse diagnostico di Fibromialgia.
Con l’avanzare delle conoscenze in ambito Fibromialgico si è invece visto come la natura Multifattoriale della Fibromialgia non si potesse ridurre alla sola scoperta dei Trigger Points in un paziente.
Questo anche per l’alta volatilità delle dinamiche di esecuzione del test. Una pressione più o meno lieve da parte del sanitario o una minore/maggiore soglia del dolore da parte del paziente poteva facilmente inficiare tale test. Proprio per questo, dal 2010 non si utilizzano più i Trigger Points come test diagnostico della Fibromialgia, ma si fa quella che viene chiamata una diagnosi per esclusione.
Fibromialgia diagnosi esami
Innanzitutto si somministrano al paziente due test (first e ACR) che inquadrano la tipologia di dolore e la qualità della vita del paziente. Dopodiché si escludono attraverso una serie di indagini strumentali ed ematochimiche tutte quelle patologie che posso mimare i dolori Fibromialgici. Che ricordiamo essere solo 4:
- dolore osteoarticolare
- dolore neuropatico
- stanchezza cronica
- fibrofog
Una volta trovati positivi i test cognitivi e relazionali ed escluse patologie che possano dare sintomi simili alla Fibromialgia possiamo finalmente porre diagnosi. La diagnosi di Fibromialgia è sempre una diagnosi per esclusione.
Quale medico cura la fibromialgia
Veniamo ora alla domanda principale data dal titolo del nostro articolo: Fibromialgia Medico Specialista. Vista la difficoltà che abbiamo elencato nel porre diagnosi di Fibromialgia è molto restrittivo categorizzare una specialità deputata alla diagnosi stessa. In generale possiamo dire che le categorie che hanno più affinità con la Fibromialgia sono la Reumatologia, l’Ortopedia, la Neurologia, la Cardiologia e la Gastroenterologia.
Quindi non è importante la specializzazione del medico che pone diagnosi ed imposta una terapia per la cura. Ma è importante la conoscenza che il sanitario ha della patologia e soprattutto la capacità del medico stesso di aggiornarsi sulle più moderne diagnosi e cure.
Fibromialgia Malattia
La Fibromialgia è una patologia multifattoriale ad eziologia sconosciuta. Questo significa che, allo stato dell’attuale conoscenza medica e al di là di ogni ragionevole dubbio, la medicina moderna non ha ancora scoperto i meccanismi che causano la Fibromialgia.
Non possiamo quindi racchiudere la Fibromialgia nella definizione di “patologia reumatologica” come si pensava nei primi anni in cui questa patologia venne studiata. La definizione attuale è “multifattoriale” perché i sintomi principali della Fibromialgia svariano dall’Ortopedia alla Reumatologia, passando per la Neurologia, la Cardiologia, la Dermatologia e finanche la Gastroenterologia.
Non sono inoltre da sottovalutare i sintomi psicosomatici legati alla Fibromialgia (tenendo sempre ben presente che la Fibromialgia non è una patologia psicosomatica). Attualmente non esiste una cura vera e propria per la Fibromialgia, proprio perché ancora non se ne conoscono esattamente le cause. Si cominciano solo negli ultimi anni a capire alcuni meccanismi di funzionamento.
Terapia per Fibromialgia
Non possiamo parlare allora di cura, ma parliamo quindi di terapia dei sintomi. Possiamo quindi affermare che la Fibromialgia è una patologia cronica che ha bisogno di costante terapia sintomatologica per garantire una qualità della vita soddisfacente ai pazienti che ne sono affetti.
Quindi è una problematica Multidisciplinare che va affrontata con la giusta preparazione da parte del personale medico. Trattandosi poi di patologia multifattoriale un approccio multidisciplinare è la via più corretta.
Dato che abbiamo che il medico specialista in fibromialgia non è riconducibile ad una singola figura. Una valutazione Ortopedica, Reumatologica e Neurologica, abbinata ad una valutazione nutrizionale e ad un supporto di tipo psicologico sono quanto di più moderno la medicina può offrire oggi in ambito di diagnosi differenziale di Fibromialgia.
In termini di cura è invece consigliabile un approccio multifunzionale. Terapia Nutraceutica, Terapia Nutrizionale e Terapia fisica se integrate possono addirittura portare il paziente ad una regressione sintomatologica che può durare diversi mesi.
Integratori Fibromialgia
Proprio per questo la nostra azienda ha creato Fibro24, primo nutraceutico italiano studiato appositamente per integrare il trattamento dei sintomi della Fibromialgia.
Inoltre l’abbinamento con Condro24 si è dimostrato estremamente utile nel controllo del dolore osteoarticolare dei pazienti affetti da Fibromialgia. Come avete potuto vedere approcciarsi ad una patologia cronica e debilitante di questo tipo non è semplice.
Né per il medico, né per il paziente e nemmeno per i familiari o gli amici più stretti. La scienza sta facendo passi da gigante ma una vera e propria cura ad oggi ancora non c’è.
Migliorare la qualità di vita del paziente è lo scopo principale del terapeuta che può contare su Pharmalab24 come potente alleato in questa dura battaglia. Per saperne di più su Fibro24 potete visitare la pagina dedicata sul nostro sito web. Fibromialgia Medico Specialista è un articolo scritto a cura di esperti in questa patologia.
11 commenti su “Fibromialgia Medico Specialista”
Buongiorno, ho 44 anni e sono 10 anni di ricerche e medici che mi hanno girato come un pedalino senza una risposta concreta . Sono 3 diagnosi di 3 grandi ospedali diversi ma sempre con gli punti di domanda FIBROMIALGIA NEUROGENA PERIFERICA??? Gli dolori e le infiammazioni li sto a passare di tutti colori, ho passato per fine l’uveite,non so più a che medico rivolgermi e che tipo di antinfiammatorio prendere perché ho dei dolori insopportabili adesso ai piedi. Sono stata una persona molto attiva con 20 anni di lavoro abbastanza pesante e faticoso fino a 2 anni fa che purtroppo questa malattia mi ha fatto fermare in tronco. Non mi ritrovo non sono più io e non trovo una via di mezzo perché ho capito che non posso tornare come prima ma al meno per le cose indispensabile per casa. Sarò felice se ricevo un vostro consiglio o una risposta. GRAZIE.
Buongiorno, noi come azienda siamo sempre stati vicini alle problematiche relative alla fibromialgia, le consigliamo innanzitutto di sentire il parere di un esperto in fibromialgia. Le lascio dei link informativi sui nostri prodotti e il nostro protocollo per contrastare la sintomatologia fibromilagica. Grazie https://www.pharmalab24.com/prodotto/fibro24/ https://www.pharmalab24.com/nuovo-protocollo-multifunzionale-4r/
Buona sera. Sono 16 anni che soffro di fibromialgia e non c e la faccio più.spesso ho pensato alla morte,sono stanca..basta….
Buona sera, capiamo lo sconforto, cerchi di consultare specialisti che la possano aiutare a mettere i atto una terapia per contrastare la sintomatologia. Grazie per l’attenzione.
Buongiorno,soffro di fibromialgia, sto male mi sento rigida dolorante in tutto il corpo,mi sento in un corpo non mio,sono stanca,mi affatico per niente ecc
Buongiorno, come azienda abbiamo in commercio questo prodotto che potrebbe essere utile nel mitigare la sintomatologia fibromialgica da lei descritta, le lascio il link. Grazie https://www.pharmalab24.com/prodotto/fibro24/
Buongiorno, purtroppo ha ragione, proprio per un aiuto nel contrasto al dolore ed alla stanchezza abbiamo sviluppato FIBRO24 https://www.pharmalab24.com/prodotto/fibro24 un prodotto naturale che contiene una serie di molecole che hanno dimostrato di avere un effetto benefico nella riduzione del dolore cronico e dell’astenia.
buona sera,
soffro di fibromialgia da diversi anni, primi anni i dolori cercavo di gestirli con antidolorifici
da circa due anni sono sempre piu forti ho girato medici e specialisti, ,,cura cortisone…..
ora non riesco a stare in piedi dalla debolezza, dolore diffuso non riesco neanche a mettere le scarpe perchè ho troppo dolore…..
mi potete aiutare
nell ‘attesa di un vostro riscontro
cordiali saluti.
patrizia
Buonasera, purtroppo ha ragione, proprio per un aiuto nel contrasto al dolore ed alla stanchezza abbiamo sviluppato FIBRO24 https://www.pharmalab24.com/prodotto/fibro24 un prodotto naturale che contiene una serie di molecole che hanno dimostrato di avere un effetto benefico nella riduzione del dolore cronico e dell’astenia.
Buongiorno sono una donna di 48 anni …È possibile che il fisiatra riesca a diagnosticare la fibromialgia? Io in base alla sua diagnosi mi sto curando con l’ozonoterapia perché dicono sia la più efficace,ma mi chiedevo se fidarmi della sua diagnosi…grazie saluti
Bisogna sempre fidarsi del responso dello specialista, al limite si può richiedere un secondo consulto. Grazie