Infiammazione vie respiratorie

Indice dei contenuti

Infiammazione vie respiratorie

Come dobbiamo comportarci in caso di infiammazione vie respiratorie? Andiamo per gradi. Il comune raffreddore è una patologia ad origine virale, un’infiammazione delle alte vie respiratorie tipicamente data da virus della famiglia dei Rinovirus. Questo tipo di Virus sono trasmessi facilmente per via aerea. Il contagio avviene per inspirazione di micro-aereosol contaminato. Come ad esempio dopo un colpo di tosse o degli starnuti. Soprattutto in ambienti particolarmente affollati o stretti.

Affezioni acute del tratto respiratorio

La patologia, in sostanza, è un’affezione acuta del tratto respiratorio. Che si manifesta tipicamente con sensazione di malessere diffuso e ipersecrezione di muco. Il tutto è spesso accompagnato anche dal mal di gola. Sono invece sensazioni molto comuni la testa pesante e il naso completamente tappato.

Queste condizioni sono dovute principalmente all’accumulo di muco nei seni paranasali e frontali. Ossia quelle cavità ossee, normalmente pervie, presenti nel massiccio facciale. Tali virus sono presenti tutto l’anno.

Comunemente, però, il picco delle infezioni da raffreddamento si ha nel periodo invernale. Quindi dall’autunno inoltrato all’inizio della primavera, per la precisione. Questo è dovuto al fatto che, con le basse temperature, il sistema immunitario è meno efficiente nel controllare le infezioni (come ad esempio un’infezione polmonare).

In particolar modo quelle delle vie aeree superiori. Nello specifico dai bronchi in su, cioè laringe, faringe, trachea, gola e naso. Cosa che succede per vari motivi di carattere biochimico e biomeccanico. Quindi per riassumere i sintomi di un’infiammazione delle vie respiratorie sono:

  • malessere diffuso
  • ipersecrezione di muco

Altri sintomi comuni anche se non sempre presenti sono invece:

  • testa pesante
  • naso tappato

Come guarire velocemente dal raffreddore?

raffreddore medicine efficaci Il raffreddore è un comune virus che praticamente colpisce quasi ogni essere umano almeno una volta nel corso della vita. Molte persone ne vengono colpite durante ogni stagione fredda. nel corso della storia dell’uomo sono stati proposti moltissimi rimedi, prevalentemente ad origine naturale, per contrastare sia l’insorgenza che la sintomatologia di tale patologia.

I cosiddetti “rimedi della nonna”, sono frutto di secoli di esperienza ed oggi, alla luce delle ultime scoperte scientifiche, alcuni di essi risultano quanto mai attuali ed efficaci. In quanto vanno ad agire su tutte le fasi del ciclo virale. Quindi infezione, incubazione, sviluppo, eradicazione da parte del sistema immunitario (scopriamo qui come migliorare le difese del sistema immunitario).

Rimedi Comuni

Seguendo tale sequenza cronologica, i rimedi più comuni possono essere riassunti di seguito:

  1. coprirsi bene nei giorni freddi. In particolare coprire gola, testa e naso. Così che si possa tenere efficiente il sistema immunitario delle prime vie aeree. Creando una barriera fisica all’entrata del virus. Ad esempio con una sciarpa larga e pesante che avvolga naso e gola.
  2. mangiare molta frutta, in particolar modo di stagione. In inverno ad esempio gli agrumi. Non è un caso che frutta ricca di vitamina C si trovi proprio in inverno. Tale vitamina è un importante antiossidante, che combattendo forme tossiche quali i radicali liberi riesce ad alzare il livello di efficienza del sistema immunitario.
  3. una volta “preso” il raffreddore bere molti liquidi, soprattutto caldi come the e tisane. Questo è un ottimo metodo con cui si combatte il freddo e si favorisce l’eliminazione per via urinaria dei metaboliti. In sostanza serve per mantenere il sistema immunitario alla massima efficienza possibile. Inoltre è importante notare che la forte idratazione dell’organismo aiuta a rendere fluido il muco, in modo da poterlo espellere più facilmente. Diminuendo le sensazioni di fastidio date dal naso completamente tappato e dalla testa pesante.

Dopo avere visto i rimedi della nonna, in caso di infiammazione vie respiratorie, vediamo quelli farmacologici.

Raffreddore medicine efficaci

A livello farmacologico vengono utilizzati antinfiammatori generici o mucolitici specifici, che aiutano l’espettorazione del catarro formatosi in seguito all’infezione virale. Anche se di libera vendita consigliamo comunque un parere medico prima dell’assunzione di qualsiasi tipo di farmaco. Ci sono anche altri rimedi naturali in caso di infiammazione delle vie respiratorie.

Rimedi naturali efficaci contro il raffreddore

A livello di integratori alimentari sono utilizzati rafforzanti del sistema immunitario, antinfiammatori, mucolitici ed antiedemigeni naturali. Come Pharmalab24 proponiamo un Nutraceutico di ultima generazione, ossia un integratore alimentare, contenente:

  • Zinco che rinforza il sistema immunitario,
  • Boswelia, molecola naturale che agisce come antinfiammatorio
  • Bromelina utilizzata come potente antiedemigeno.

Infine Capelvenere, uno dei migliori mucolitici naturali attualmente disponibili. Questa combinazione di molecole naturali ci permette di avere è un prodotto di origine naturale, completo ed efficace sia nella prevenzione che nella terapia dei sintomi da raffreddamento. Se volete saperne di più su questo integratore ecco il link per vedere la scheda informativa di Bronco24.

Questa lettura è stata utile? Condividila!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI
TAG CLOUD
CATEGORIE
ARCHIVI
Torna in alto