Nuovo Protocollo Multifunzionale 4R

nuovo protocollo multifunzionale r4

Indice dei contenuti

Oggi vi vogliamo parlare del nuovo protocollo multifunzionale 4r per il trattamento della Fibromialgia. Insieme al Dott. Augusto Morandi, Ortopedico e uno dei principali studiosi della Fibromialgia, vi mostreremo il protocollo multifunzionale 4R. Vediamo di cosa si tratta.

Introduzione al nuovo Protocollo 4R

Ecco le principali istruzioni per l’uso del nuovo protocollo multifunzionale 4R:

  • sulla base della attuale conoscenza medica ed al di là di ogni ragionevole dubbio, ad oggi non esiste una cura per la Fibromialgia. Il Protocollo 4R si utilizza come percorso per il trattamento della sintomatologia nel paziente Fibromialgico
  • può essere intrapresa nei suoi primi due step in autonomia. Dopo 45/60 gg è mandatoria una visita medica presso uno specialista che si occupa di Fibromialgia (meglio se conosce il protocollo 4R
  • seguendo il gruppo e cercando in rete è possibile trovare tutto quello che serve per il protocollo 4R comprese le ricette Fibrofriendly e i link dove acquistare i prodotti nutraceutici a prezzi grandemente scontati

Ulteriori informazioni sul protocollo

Inoltre vi ricordiamo che:

  • il protocollo 4R è completamente gratuito, fruibile da chiunque (pazienti e medici). E’ un percorso terapeutico impegnativo che però ottiene risultati tangibili. Gli ingredienti principali per far funzionare questo protocollo sono la pazienza e la corretta applicazione.
  • nessuno dei prodotti o dei consigli inseriti nel Protocollo 4R è miracoloso. Non basta prendere la tal pillola o fare la tal terapia per stare bene. Ogni organismo reagisce diversamente ed esistono diversi livelli di manifestazione della sindrome fibromialgica. E’ l’insieme delle regole dettate dal percorso terapeutico che conduce alla diminuzione della sintomatologia, non il prodotto singolo
  • il Protocollo 4r è un percorso terapeutico che tratta l’individuo, non la patologia. Proprio per questo è estremamente personalizzabile e non è detto che ciò che funziona con qualcuno debba per forza funzionare per tutti gli altri. Vi prego quindi di astenervi dal commentare che per voi non funziona. Per diversi motivi. Innanzitutto potreste non aver utilizzato il protocollo nella maniera corretta. Vi invito quindi a consultare lo specialista di fiducia. In seconda battuta potrebbe essere passato troppo poco tempo. Per un buon controllo dei sintomi della Fibromialgia servono dai 3 ai 18 mesi. La pazienza è la chiave. Infine potreste rientrare il quel 2,8% di individui refrattari al protocollo multifunzionale. Ancora una volta vi invito a contattare il vostro specialista di fiducia che saprà modificare e ritagliare il protocollo sulle vostre esigenze.
  • www.pharmalab24.com e www.mybestprotein.it sono attualmente i posti migliori dove trovare i prodotti con il miglior rapporto qualità prezzo utili nel protocollo.

Come funziona il nuovo protocollo multifunzionale 4R

Detto tutto questo ci siamo. Ecco a voi il nuovo protocollo multifunzionale 4R!

Dopo anni di studio e di preparazione, grazie alle numerose esperienze vissute in ambito di controllo della sintomatologia del paziente fibromialgico, il Centro nazionale per lo Studio della Fibromialgia diretto dal dr. Augusto Odoardo Morandi ha sviluppato un nuovo protocollo multifunzionale chiamato 4R. Si tratta di un protocollo completo e migliorato per il trattamento dei sintomi della Fibromialgia, creato appositamente con lo scopo di migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da Fibromialgia e per raggiungere stati di remissione sintomatologica.

Il protocollo 4R prevede 4 fasi principali.

Ciascuna fase può durare da 30 a 90 gg a seconda del paziente e spesso fasi contigue possono accavallarsi (sopratutto la fase di riparazione e riposo).

Un trattamento efficace per la Fibromialgia deve lavorare sulla riparazione dei complessi  effetti negativi generati dalla iperattività cronica e dello stress cellulare (soprattutto a livello mitocondriale) che generano una risposta eccessiva da parte del fibromialgico che manifesta i tipici sintomi della patologia: dolore osteoarticolare, dolore neuropatico, astenia e fibrofog.

Fase uno: riparazione

La prima e più importante fase del nuovo protocollo multifunzionale 4R è quella che provvede alle basi del trattamento dei sintomi della Fibromialgia. L’infiammazione cronica di basso grado e la carenza di funzione mitocondriale sono la fonte principale dei sintomi del paziente Fibromialgico.

In questa fase bisogna agire immediatamente per ridurre dolore osteoarticolare, dolore neuropatico, rigidità muscolare e in parte stanchezza cronica e fibrofog che verranno trattate più specificatamente nella seconda fase.

Il trattamento della fase uno prevede un approccio Nutraceutico, Nutrizionistico e Fisioterapico.

Nutraceutica

Per la parte Nutraceutica si raccomanda l’utilizzo per 30/90 giorni di:

  • Condro24 cp 1 al giorno Condroprotettore a base di Sulforafano. Protegge il sistema muscoloscheletrico ed elimina i dolori di tipo osteoarticolare, la rigidezza muscolare ed i problemi tendinei.
  • Fibro24 cp 1 al mattino + 2 alla seraNeuroprotettore a base di PEA e Gynostemma Pentaphillum. Agisce sul sistema endocannabinoide regolando il ritmo circadiano, diminuendo astenia e fibrofog, ma soprattutto ci prepara alla fase due.
  • Vitamina D, dosata sulla effettiva necessità dell’organismo.

Nutrizionale

Per la parte nutrizionale si raccomanda l’eliminazione per 30/90 giorni di 5 macrocategorie di cibi. Sono quindi vietate:

  • Solanacee
  • Legumi
  • Zuccheri industriali (si a miele, cannella, vaniglia sciroppo d’acero e d’agave, cacao)
  • Caseina (si a ricotta e formaggi stagionati oltre 12 mesi. Sostituire il latte con latte di mandorla, di nocciola, di riso, di canapa, di dattero, di cocco e similari)
  • Cereali (si a riso, grano saraceno, quinoa, amaranto, manioca e tapioca)

Utile cercare tutti quei prodotti e tutte quelle ricette a marchio FibroFriendly.

Si raccomanda inoltre una corretta idratazione. Almeno due litri di liquidi al giorno. Mezzo litro la mattina appena svegli (si consiglia acqua calda o tiepida), mezzo litro la sera prima di andare a dormire e il restante nell’arco della giornata.

Per la parte fisioterapica si consiglia un trattamento miofasciale e viscerale adatto per pazienti fibromialgici

Fase due: Riposo

La seconda fase del nuovo protocollo multifunzionale 4R è quella che provvede alla preparazione del nostro organismo per la fasi finali del trattamento.

Questa fase fondamentale è chiamata Fase del Riposo e coinvolge in maniera completa tutto l’organismo. E’ molto importante perché permette al nostro corpo di “riposare” dall’eccessiva iperattività cellulare tipica dell’infiammazione cronica di basso grado presente nel paziente fibromialgico.  L’impossibilità di avere un sonno ristoratore e di dare nuova energia ai nostri mitocondri è la causa principale della stanchezza cronica e della fibrofog che affliggono i pazienti fibromialgici.

In questa fase è essenziale andare a lavorare sul sistema endocannabinoide che regola il ritmo circadiano e l’omeostasi cellulare del nostro corpo.

Olio di CBD

Utilizzeremo olio di CBD (cannabidiolo) puro titolato al 10% ed al 20%. Utilizziamo CBD puro, un prodotto totalmente naturale privo di effetti collaterali e privo di fenomeni di assuefazione (presenti invece nei composti full spectrum con presenza di THC, la cosiddetta cannabis terapeutica)

Il protocollo 4R prevede una posologia iniziale di 2 gocce sublinguali (uso topico) di olio CBD puro titolato al 10% al mattino e 2 gocce sublinguali (uso topico) di olio CBD puro titolato al 20% la sera prima di andare a dormire. Questo schema va mantenuto per i primi 4/5 giorni per poi passare a 2 gocce sublinguali (uso topico) di olio CBD puro titolato al 10% al mattino, 2 gocce sublinguali (uso topico) di olio CBD puro titolato al 10% a metà giornata e 2 gocce sublinguali (uso topico) di olio CBD puro titolato al 20% la sera prima di dormire per ulteriori 4/5 gg.

Attenzione alla scelta del prodotto. Deve essere CBD puro, Fibrofriendly e in olio di oliva o canapa. Attualmente PureOil24 è il prodotto migliore sul mercato per rapporto qualità e prezzo.

Dopo questo periodo la posologia diventa soggettiva e va variata a seconda di come l’organismo reagisce al trattamento. Va cercata la dose minima efficace (in un range dalle 2 alle 6 gocce per ogni momento della giornata), che non è mai uguale da persona a persona e può addirittura variare nella stessa persona a seconda dei periodi. Periodi di stress più intenso e di aumento dei sintomi prevederanno una dose minima efficace maggiore rispetto ai periodi di remissione della sintomatologia.

Fase tre: Riequilibrio

La fase successiva è necessaria per ribilanciare i disequilibri che l’iperattività cronica e e il dolore cronico di basso grado hanno instaurato nel paziente fibromialgico. Ci troviamo infatti in una fase dove è mandatorio supportare l’azione mitocondriale di produzione di energia andando a lavorare sulla fase digestiva migliorando la funzionalità epatica e quella intestinale. Anche le ghiandole surrenali svolgono un fattore determinante in questa fase del percorso terapeutico.

Fegato, intestino e ghiandole surrenali sono costantemente bombardate da segnali infiammatori importanti causando così schemi anormali nella secrezione del cortisolo responsabili di fibrofog e astenia.

Il protocollo per la fase di riequilibrio prevede:

  • Epato24 cp 1 dopo pranzo + 1 dopo cena
  • Functional Probiotic 2 cp lontano dai pasti (www.mybestnutrition.it)
  • Lipoformula24 Plus 1 cp dopo cena

Fase quattro: Riduzione

La fase finale del protocollo 4R prevede la riduzione e l’eliminazione dei sintomi residui per portare la patologia in fase di quiescienza. La remissione sintomatologica è l’obiettivo finale del nostro percorso terapeutico. Durante le prime tre fasi sicuramente si avrà beneficiato di un netto miglioramento della qualità della vita e una netta diminuzione dei sintomi. Quest’ultima fase serve proprio a stabilizzare questi miglioramento o a lavorare su quelle patologie ad alta funzionalità difficili da trattare.

Entrano in gioco due terapie molto importanti che vanno obbligatoriamente effettuate sotto supervisione medica.

  • Ozonoterapia endovenosa
  • Camera Iperbarica

La quarta fase è anche quella dove entra in gioco l’attività fisica.

Sulla base dei gusti personali, con un andamento a salire, bisognerà riprendere l’attività fisica. Non esiste una vera e propria attività fisica consigliata. Il protocollo 4R non tratta la patologia, ma tratta la persona. Che siano passeggiate, yoga, pilates, pesistica, corsa tennis, non importa il tipo di attività svolta. È importante che venga eseguita gradualmente, da un grado di intensità basso inizialmente fino al massimo grado che può essere sostenuto in quel dato momento.

La Nutraceutica della fase 4 prevede:

– Free Amino B6 cp

– BCAA 1:1:1

Li trovate entrambi su www.mybestnutrition.it

Si conclude qui il nostro articolo dedicato al nuovo protocollo multifunzionale 4R

Questa lettura è stata utile? Condividila!

4 commenti su “Nuovo Protocollo Multifunzionale 4R”

  1. Buongiorno
    Mi è stata diagnosticata sospetta fibromialgia tanto tempo fa. Siccome ora sto malissimo sto decidendo come muovermi. Sono in cura con psicofarmaci per depressione. Il piano 4r può essere utilizzato anche se uso tali farmaci?
    Grazie
    Patrizia

  2. Ho scoperto di essere malato di fibromialgia cronica sto malissimo conoscete voi un reumatologo in Calabria che applica il vostro protocollo ? Tel 3791653290

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI
TAG CLOUD
CATEGORIE
ARCHIVI
Torna in alto