Quali sono le Malattie Metaboliche

Indice dei contenuti

Quali sono le Malattie Metaboliche

La domanda a cui vorremmo rispondere oggi è: quali sono le malattie metaboliche? Quando parliamo di malattie metaboliche prendiamo in esame una quantità importante di patologie che toccano diverse specialità mediche. Si tratta infatti di patologie del metabolismo dei lipidi (o grassi), tra cui ipercolesterolemia e ipertrigliceridemia. Patologie del metabolismo degli acidi urici, come ad esempio la gotta. Patologie del metabolismo degli zuccheri, come possono essere le sindromi iperglicemie e il diabete. Le malattie metaboliche comprendono anche le malattie inerenti agli eccessi alimentari (obesità e sovrappeso).

Cos’è la Sindrome Metabolica

Viene spesso indicata come Sindrome Metabolica la coesistenza di Diabete, Ipertensione e Obesità, condizione altamente dannosa per la qualità della vita e che può portare al decesso per gravi complicanze cardiologiche o metaboliche.

Altri tipi di Malattie Metaboliche

Esistono poi delle malattie metaboliche ereditarie, dette anche errori congeniti, causate da mutazioni di geni codificanti enzimi; il deficit o l’inattivazione enzimatica determina l’accumulo dei precursori o dei metaboliti del substrato o la carenza dei prodotti finali dell’enzima. Sono presenti molteplici tipi di alterazioni genetiche e, sebbene la maggior parte di queste malattie ereditarie del metabolismo sia estremamente rara se considerata singolarmente, diventano numerose se considerate come gruppo.

Sintomi delle malattie metaboliche

Ora che abbiamo visto quali sono le malattie metaboliche e cosa comportano, parliamo dei sintomi. Il diabete e le altre malattie metaboliche spesso non presentano sintomi nella prima fase e per questo un controllo medico e le analisi cliniche sono il miglior modo per prevenire ulteriori complicanze. Importantissima quindi una visita specialistica specifica per questo tipo di malattie metaboliche. Indispensabile per la prevenzione, la diagnosi e la cura di malattie che potenzialmente possono danneggiare l’apparato cardiovascolare.

Fattori di rischio

Le malattie metaboliche caratterizzano essenzialmente fattori di rischio per cardiopatia ischemica e malattia cerebrovascolare, pertanto lo specialista in malattie metaboliche fornisce tutte le indicazioni terapeutiche (stile di vita, nutraceutica, farmacologia) per ridurre il rischio cardiovascolare, per il controllo della glicemia, dei lipidi e della pressione arteriosa, fornendo il piano terapeutico più adatto al proprio paziente.

Il Diabete Mellito

Quali sono invece le malattie metaboliche più importanti da conoscere e trattare? Tra le malattie del metabolismo quella che riveste il maggiore interesse, in rapporto alla frequenza e al correlato carico di malattia, complicanze e disabilità, è sicuramente il diabete mellito. I dati Istat indicano che la prevalenza del diabete è in regolare aumento nell’ultimo decennio.

Nel 2010 risulta diabetico il 4,9% della popolazione (5,2% per le donne e 4,5%per gli uomini), pari a circa 3.000.000 di persone. La prevalenza del diabete aumenta con l’età fino al 19,8% nelle persone con età uguale o superiore ai 75 anni.

Nelle fasce d’età tra 18 e 64 anni la prevalenza è maggiore fra gli uomini, mentre oltre i 65 anni è più alta fra le donne. Per quanto riguarda la distribuzione geografica, la prevalenza è più alta nel Sud e nelle Isole, con un valore del 5,6%, seguita dal Centro con il 4,8% e dal Nord con il 4,4%.

Vista la correlazione diretta tra obesità/sovrappeso e diabete di tipo 2, inoltre, devono preoccupare i dati sulla diffusione di tali condizioni tra la popolazione italiana. L’Istat, relativamente all’anno 2009, rileva che in Italia, nella popolazione adulta, la percentuale di sovrappeso è pari al 36,6% (maschi 45,6%; femmine 28,1%), mentre gli obesi sono il 10,6% (maschi 11,6%; femmine 9,5%).

Nel Sud e nelle Isole si rileva la percentuale più elevata di persone obese e in sovrappeso (11,8% e 39,8% rispettivamente). Complessivamente in Italia si stimano, quindi, in circa 6 milioni le persone adulte obese. Si stima, inoltre, che vi siano più di 1 milione di bambini tra i 6 e gli 11 anni in sovrappeso o obesi in Italia con notevoli differenze tra Regioni.

Ipertensione Arteriosa

L’ipertensione arteriosa (valori superiori ai 140 mm/hg di massima e 90 mm/hg di minima) è invece un problema che colpisce in Italia in media il 33% degli uomini e il 31% delle donne. Il 19% degli uomini e il 14% delle donne sono in una condizione di rischio. Stante questi dati è fondamentale quindi il ruolo della prevenzione in ambito di Malattie Metaboliche.

Prevenzione Malattie Metaboliche

La prevenzione primaria si identifica con la prevenzione dell’eccesso ponderale. È possibile tenere sotto controllo l’epidemia di obesità e invertirne l’andamento attraverso azioni complessive, che intervengano sui determinanti sociali, economici e ambientali degli stili di vita. Una sana ed equilibrata alimentazione, abbinata ad una attività sportiva consona per età e condizione sono la base da cui partire per prevenire qualsiasi danno metabolico. Importantissima inoltre l’integrazione nutraceutica in ambito metabolico che ha non solo una grossa capacità di prevenzione (se abbinata al giusto stile di vita), ma si ritaglia un ruolo importante anche nell’affiancare le cure specialistiche in caso di patologia conclamata. Grazie per aver letto il nostro articolo su quali sono le malattie metaboliche. Se volete approfondire sui nutraceutici proposti da Pharmalab24 li trovate navigando sul nostro sito.

Questa lettura è stata utile? Condividila!

4 commenti su “Quali sono le Malattie Metaboliche”

    1. Buongiorno, per la terapia più adeguata conviene sempre rivolgersi al medico specialista che saprà indicarle le terapie più adeguate per risolvere queste problematiche. Grazie

      1. Salve mi chiamo Cristina! Ho 59 anni, sono diabetica, ipotiroidea, da anni. Ho una malattia autoimmune ( lichen planus pilaris). I farmaci che assumo sono: Eutirox 75, Glicophage 1000 n’1 sera e TRULICITY 1,5 una volta a . Vi chiedevo se posso prendere il vostro integratore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI
TAG CLOUD
CATEGORIE
ARCHIVI