Ricettario per Fibromialgia

ricettario per fibromialgia

Indice dei contenuti

Ricettario per Fibromialgia: un libro di ricette gustose ideate pensando all’alimentazione del paziente Fibromialgico.

Ma procediamo con ordine. Come ormai noto, la Fibromialgia è una patologia multifattoriale ad eziologia sconosciuta. Diversi studi stanno dimostrando come alla base della sindrome fibromialgica ci possano essere elementi di tipo autoimmune, antinfiammatorio (low grade inflammation), metabolico ed ormonale.

Non possiamo quindi etichettare la Fibromialgia con un’unica eziologia, ma dobbiamo appunto parlare di multifattorialità.

I protocolli per il trattamento della Fibromialgia

Proprio per questo anche il trattamento della sindrome Fibromialgica dovrà basarsi su protocolli multifunzionali che toccano diversi ambiti della propria salute.

Si agirà quindi sia a livello nutraceutico che farmacologico, andando inoltre a lavorare sulla regolazione del sonno e l’ottimizzazione del ritmo circadiano, senza dimenticarsi di potenziare sistema gastrointestinale, immunologico ed endocannabinoide.

Ho parlato di trattamento sintomatologico e non di cura proprio perché una vera cura per la Fibromialgia non esiste. Possiamo trattare i sintomi. Possiamo mandarli in remissione temporanea per periodi più o meno lunghi, ma a d oggi non esiste una vera e propria cura.

Ho tralasciato inoltre, di proposito, nell’elenco di trattamenti multifunzionali, uno degli aspetti fondamentali quando si imposta un piano per la Fibromialgia: la fase Nutrizionale.

Protocollo Nutrizionale

Esistono decine se non centinaia di evidenze scientifiche che dimostrano come una corretta Nutrizione sia alla base di qualsiasi protocollo multifunzionale per il trattamento dei sintomi della Fibromialgia.

Esistono alcune macrocategorie di cibo che vanno ad aumentare in maniera importante l’infiammazione di basso grado che sta alla base della sintomatologia Fibromialgica.

Alimenti che se assunti quotidianamente nella propria dieta possono aumentare il dolori cronici, la stanchezza e la confusione mentale (la cosiddetta Fibrofog).

Cibi che, oltre ad aumentare la low grade inflammation, vanno a modificare e ad impoverire la funzione mitocondriale, vanno a impoverire la flora batterica e vanno a deteriore il nostro sistema immunitario ed il nostro sistema endocannabinoide.

Solanacee, legumi, zuccheri industriali, caseina e cereali devono essere quindi eliminati completamente per almeno 90 giorni dalla dieta del paziente Fibromialgico.

Andranno poi reinseriti (quando possibile), sotto stretta sorveglianza medica, nella normale alimentazione quotidiana.

Il cibo può essere il nostro peggior nemico, ma può anche essere la più potente delle medicine per il nostro corpo!

Ecco perchè viene introdotto il concetto di cibo FibroFriendly.

Esattamente come esistono le etichette Vegan, Lactose Free, Sugar Free, ecco che il concetto di FibroFriendly diventa basilare per sapere cosa mangiare

Ma riuscire a capire quali prodotti sono FibroFriendly, quali possono essere assunti senza alcun rischio e soprattutto trovare le giuste combinazioni per creare piatti gustosi, variegati e bilanciati, può diventare un ostacolo insormontabile.

Il ricettario per Fibromialgia di Pharmalab24

Ecco perché esistono delle ricette e un ricettario per fibromialgia certificati FibroFriendly.

Piatti di ogni tipo adatti alle esigenze di ogni paziente Fibromialgico.

Antipasti, primi, secondi, contorni, dolci. Tutti rigorosamente creati per attenersi alle regole di qualsiasi protocollo multifunzionale.

Sarà quindi molto semplice trovare la ricetta più adatta alle proprie esigenze. Ricette facili e veloci per chi non ha tempo o non ama cucinare. Ricette più elaborate per quando si ha tempo in abbondanza e magari si trova nella cucina una valvola di sfogo alle sofferenze quotidiane.

O magari anche solo uno spunto per elaborare ricette FibroFriendly personalizzate seguendo i propri gusti, ma mantenendo le regole del trattamento impostato.

Chiudiamo ricordandovi come al giorno d’oggi una sana ed equilibrata alimentazione non solo giova al nostro sistema cardiocircolatorio ed al nostro sistema immunitario, ma agisce come una vera e propria cura per il corpo nella sua interezza

Questa lettura è stata utile? Condividila!

4 commenti su “Ricettario per Fibromialgia”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI
TAG CLOUD
CATEGORIE
ARCHIVI