Rimedi Naturali contro il Catarro

Indice dei contenuti

Rimedi naturali contro il catarro

Il catarro è una sostanza prodotta dalle mucose delle vie respiratorie per umidificare il tratto respiratorio e proteggerlo. In condizioni normali e di salute, si presenta fluido e di colore trasparente. Ma il catarro può essere prodotto anche come reazione difensiva contro virus e batteri che attaccano l’apparato respiratorio. In questo caso il catarro diventa più denso e assume una consistenza appiccicosa, oltre che un diverso colore, che può passare dal catarro giallo al catarro verde fino ad arrivare a colori scuri simili al nero, in base alla patologia o infezione in corso.

Dove si forma il Catarro

Principalmente, il catarro, si può formare sia in gola che nel naso: a seconda delle cause può localizzarsi in un’area o nell’altra o in entrambe. Le cause per cui può formarsi il catarro sono molteplici:

  • infezioni, come le tipiche patologie da raffreddamento quali raffreddore, influenza, bronchite e polmonite;
  • patologie come asma, enfisema e BPCO (bronco-pneumopatia cronica ostruttiva);
  • problemi a carico del setto nasale come sinusite cronica e polpi nasali;
  • disturbi provocati da malattie allergiche, come la rinite allergica.

La presenza di muco provoca la fastidiosa sensazione di naso chiuso e di gola ostruita e può rendere più difficoltosa la respirazione.

Una reazione spontanea del corpo per espellere il muco è tossire: la tosse in questi casi prende il nome di tosse grassa, per via del catarro denso e viscoso che viene espulso. Inoltre, il catarro può formarsi anche nelle orecchie: in questo caso si parla di otite media effusiva, o otite catarrale, facendo riferimento a un’infiammazione dell’orecchio medio e alla presenza di un muco denso nella cavità timpanica.

Generalmente la formazione del catarro ha una causa di origine infettiva e spesso è legata a precedenti infezioni delle vie aeree superiori; tuttavia può essere dovuto anche ad allergie o a disturbi che interessano la tuba uditiva. Il catarro nelle orecchie, oltre a provocare fastidio nel tratto interessato, può influenzare la sensibilità uditiva e il senso dell’equilibrio e dare origine a mal di testa e nausea.

Rimedi naturali per eliminare il catarro

rimedi naturali per eliminare il catarro Per liberarsi dal catarro esistono molti rimedi naturali e buone abitudini che aiutano a scioglierlo e ne facilitano l’espulsione. Permettendo così di respirare più liberamente, deglutire senza fatica e attenuare la tosse grassa. Vediamo quali sono questi rimedi naturali contro il catarro

Bevande calde

Le bevande calde sono consigliate perché aiutano a sciogliere il catarro. Quindi sì a té, camomilla e latte caldi, a cui si può aggiungere il miele, un ottimo aiuto grazie alle sue proprietà fluidificanti. Anche le tisane calde possono essere un buon alleato contro il catarro, specialmente se preparate con radici come lo zenzero, che ha proprietà antinfiammatorie, o la liquirizia, oppure con semi di finocchio, che aiutano a ridurre la produzione di muco.

Zuppe e brodi

Cibi liquidi e caldi aiutano a fluidificare il catarro, per questo zuppe e brodi a base di verdura sono consigliati: in particolar modo, sono indicati carote, finocchi, porri, cipolle, cavolfiori ed aglio.

Cibi che rafforzano il sistema immunitario

Sono consigliati tutti gli alimenti che grazie alle loro proprietà aiutano a rafforzare il sistema immunitario, specialmente quelli ricchi di vitamina C (agrumi, kiwi, spinaci, pomodori, ecc.) e antiossidanti (frutti di bosco, fragole, melograni, uva, cavoli, barbabietole, ecc.).

La Bromelina

Per Bromelina intendiamo un enzima dalle spiccate proprietà antidemigene e antinfiammatorie, che può essere un valido aiuto nelle affezioni delle vie aeree superiori, aiutando a calmare la tosse e ad eliminare il catarro. La Bromelina si trova nell’ananas: consumare il succo estratto fresco dal frutto può aiutare a stare meglio.

Suffumigi con oli essenziali

I suffumigi o fumenti sono un rimedio naturale contro catarro e tosse grassa molto conosciuto. Si tratta di inalazioni di vapore prodotto da acqua bollente. Come si fanno? Si riempie un contenitore di acqua calda e ci si posiziona sopra in modo da poter respirare il vapore (è consigliato mettere un asciugamano sopra la testa in modo da trattenere il calore). Nell’acqua si possono aggiungere oli essenziali, che aiutano a liberare le vie respiratorie. Tra i più efficaci troviamo l’olio essenziale di eucalipto, dalle note proprietà balsamiche e mucoregolatrici, di timo e di menta.

Lavaggi nasali e aerosol

Utilizzare una soluzione salina per lavaggio o uno spray nasale salino, che contengono cioè cloruro di sodio, aiuta a detergere il naso, a migliorare la respirazione e a mantenere umide le mucose. Anche l’aerosol con acque sulfuree può aiutare a liberarsi dal catarro, poiché ha un’azione fluidificante e decongestionante.

Buone abitudini

Fra i rimedi naturali contro il catarro ci sono anche le buone abitudini, che aiutano a stare meglio se si è congestionati. Bere molto aiuta a mantenersi idratati correttamente e a mantenere la giusta umidità corporea interna. È utile prestare attenzione agli sbalzi di temperatura ed è consigliato stare in un ambiente caldo e non troppo umido. Mantenere la testa sollevata per dormire, in modo da rendere meno oppressiva la sensazione di ostruzione ed evitare l’accumulo di catarro. Evitare il fumo e tutte gli agenti irritanti che possono aggredire le vie aeree, già infiammate.

Nutraceutici

Ultimo ma importantissimo tra i rimedi naturali contro il catarro, è l’utilizzo di integratori alimentari naturali  e i nutraceutici. Questi possono essere validi alleati per combattere il catarro e liberare le vie respiratorie, ma possono essere molto utili come prevenzione per difendersi dalle patologie da raffreddamento e per il benessere dell’apparato respiratorio. Tra gli elementi più utilizzati ed efficaci troviamo estratti come quello di Capelvenere, che favorisce la fluidità delle secrezioni bronchiali, gli acidi boswellici, che contrastano le infiammazioni, e la bromelina.

Questa lettura è stata utile? Condividila!

14 commenti su “Rimedi Naturali contro il Catarro”

  1. Io prima catarro in quanto fumatore come tutt’ora ma da quando uso macchinario cpap spesso durante il giorno espello molto catarro chiaro bianco e normale?

    1. Buongiorno, per quanto riguarda il colore dell’espettorato dovrebbe parlarne con il medico curante, noi possiamo consigliarle il nostro prodotto BRONCO24 che aiuta a fluidificare il muco ed è di aiuto in caso di catarro dei fumatori. Grazie

  2. Sono stato operato all’I.E.O. Di Milano per,una lobectomia lobo superiore destro per tumore.Dopo questo intervento è andato sempre più peggiorando la respirazione per la presenza in particolare nel polmone sinistro di catarro che non riesco ad eliminare.Faccio tanta tosse ma non riesco ad eliminarlo.Potete darmi delle indicazioni per risolvere questa problematica?

    1. Buongiorno, la problematica è delicata e andrebbe approfondita con il medico di fiducia, noi abbiamo un prodotto per l’eliminazione del catarro e per il benessere delle vie respiratorie (BRONCO24), però non è nostra competenza consigliare un piano terapeutico. Le lasciamo il link del prodotto che potrà far presente al suo medico come coadiuvante del trattamento. Grazie per l’attenzione. https://www.pharmalab24.com/prodotto/bronco24/

      1. Mariarosaria Gagliardi

        Ho sempre tosse gli attacchi sono x lo più notturni e mattutini fatta visita e radiografia nn riscontrato nulla .Gli attacchi sono abbastanza violenti finché nn riesco ad espellere il muco di cui nn riesco a liberarmi.Cosa mi consiglia?Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI
TAG CLOUD
CATEGORIE
ARCHIVI