Si può guarire dalla Fibromialgia?

Indice dei contenuti

Si può Guarire dalla Fibromialgia

Una delle domande che viene posta con maggior frequenza dai pazienti fibromialgici è proprio questa: si può guarire dalla Fibromialgia? La risposta, alla luce delle attuali conoscenze mediche ed al di là di ogni ragionevole dubbio è no, non si può guarire. Non possiamo cioè utilizzare la parola guarigione o cura definitiva. Questo non vuol dire che non si possa vivere una vita qualitativamente buona, ma significa che bisogna spostare l’attenzione terapeutica sulla cura dei sintomi della Fibromialgia e non sulla cura della patologia stessa. L’esempio più vicino a questo tipo di risposta è il Diabete. Ad oggi non esiste una cura vera e propria del Diabete, ma se si mantiene un determinato stile di vita e si utilizzano i farmaci corretti, si può vivere una qualità di vita ottimale tenendo a bada i sintomi piuttosto che curare la causa.

Come curare la Fibromialgia

Come detto poc’anzi non curiamo la malattia ma curiamo, trattiamo i sintomi. Quali sono però i sintomi della Fibromialgia? Principalmente ne abbiamo quattro e sono:

  • Dolori Osteoarticolari
  • Dolori Neuropatici
  • FibroFog
  • Stanchezza Cronica

Questo ci pone di fronte ad un approccio Multifunzionale della terapia, che si basa sui sintomi principali di questa patologia. Uno Terapia Nutraceutica. Due Terapia Nutrizionale. Tre Terapia Fisica. Sono alla base dell’approccio Multifunzionale alla cura dei sintomi della Fibromialgia.

La Terapia multifunzionale

La Terapia Multifunzionale è un percorso lungo, difficile, che cambia radicalmente le abitudini di vita del paziente. Ma è un percorso che funziona. Può mandare in remissione i sintomi della patologia per periodi più o meno lunghi. Così migliorando la qualità della vita dei pazienti in maniera importante. Quindi, parlando di Fibromialgia, non possiamo parlare di cura della patologia. Possiamo solo parlare di trattamento dei sintomi e di miglioramento di qualità della vita. Bisogna quindi imparare a convivere con la patologia e adattare le proprie abitudini, cambiando completamente il proprio stile di vita.

Seguire il percorso impostato col proprio Medico

Via abbiamo spiegato se si può guarire dalla fibromialgia; ora andiamo ad approfondire ulteriormente il tema. Sicuramente è chiaro che bisogna seguire un percorso insieme al proprio Medico di fiducia e non affidarsi a opinioni sulla rete. Non bisogna stare a sentire quello che magari altri pazienti dicono che hanno fatto per stare meglio. Perché ogni organismo, come è normale che sia, risponde in modo diverso alle varie terapie. Quello che funziona ed è migliore per altri, magari per noi non è utile o addirittura dannoso. L’obiettivo è quello di iniziare un percorso terapeutico con il proprio Medico curante, che è in grado di valutare se la strada intrapresa è quella giusta. Oppure se è il caso di modificare alcuni aspetti della terapia per migliorare i risultati. Con l’obiettivo che è sempre lo stesso. Tenere a bada i sintomi della Fibromialgia.

Alcuni Consigli Pratici

Alcuni consigli utili e validi per tutti possiamo però darli. Fare movimento fa bene. Anche se all’inizio pensiamo di non farcela e sentiamo dolore. Quello è il momento in cui bisogna insistere e vedrete che inizierete a sentirne benefici. Ovviamente nei limiti delle nostre possibilità: non possiamo pensare di sollevare 100kg alla panca se non lo abbiamo mai fatto. Basta mezz’ora di camminata o una corsetta al parco. Piccoli esercizi in casa. Bere tanta acqua. L’acqua è vita. Mantiene idratata la pelle e il nostro organismo. Aiuta il metabolismo, diluisce il sangue e depura così il corpo.
fibromialgia dieta
Alimentarsi bene. Non tutti i cibi fanno bene a chi soffre di Fibromialgia. Alcuni sono addirittura dannosi. Possono infiammare ancora di più il nostro organismo che già soffre di dolori a causa della Fibromialgia.

Alimenti vietati

Categorie di alimenti assolutamente vietati sono le Solanacee, gli zuccheri complessi, la caseina, i legumi e i cereali. Parlane con il tuo Medico che, se esperto della patologia, saprà sicuramente indicarti quali cibi non sono adatti al paziente Fibromialgico. Integra l’alimentazione. Non sempre riusciamo attraverso il cibo a immagazzinare tutti i nutrienti, tutti i minerali e tutte le sostanze che il nostro corpo necessita per star bene. L’assunzione di Integratori Minerali o prodotti nutraceutici diventano essenziali per star bene. Soprattutto per chi soffre di Fibromialgia. Ci sono Nutraceutici che contengono le sostanze adatte per i pazienti affetti da Fibromialgia, come Fibro24 e Condro24. Si trovano in farmacia e non serve ricetta, non hanno effetti collaterali o interazioni con altri farmaci, ma parlane sempre con lo specialista di queste cose. No al fai da te. Pensare di curarsi da soli non è una buona idea. Ascolta il Medico e porta pazienza. Non si guarisce dall’oggi al domani. Valuta mese per mese con lo specialista i miglioramenti e fagli un resoconto dettagliato di cosa ti ha fatto sentire meglio e quando invece i sintomi della Fibromialgia sono stati più forti. Così potrà migliorare e personalizzare sempre di più il percorso terapeutico per poter farti vivere una qualità di vita migliore.

Questa lettura è stata utile? Condividila!

14 commenti su “Si può guarire dalla Fibromialgia?”

  1. Io ho una forma di fibromialgia atipica, bruciori di stomaco, bruciori intimi, urino spesso, piedi freddi, la mattina occhi e bocca asciutta….poi dolori nervi gambe e braccia…mi sento molto triste e giù di morale…ricordo quando stavo bene, mi viene da 😢…qualcuno ha provato con la Cannabis?

    1. Buongiorno, per prima cosa deve rivolgersi ad uno specialista, (reumatologo od ortopedico) che conosca la patologia in modo da attuare il piano terapeutico migliore per lei. Grazie

  2. Soffro anch’io di fibratomalgia .Certi giorni sembra meglio.Altri peggio.Prendo antinfiammatori che all’inizio facevano effetto.Ma poi sempre meno.

    1. Peccato che in Italia non è riconosciuta ed è tutto a pagamento
      Woila dall’ età di 21 anni che faccio una vita di m.. soprattutto per lavorare e vivere di stenti più il tempo in malattia
      Possiate spronare il governo o la sanità perché nessuno ci crede e nessuno ci aiuta
      Grazie

  3. Lo scoperta solamente 3 mesi fa dopo la morte di mia sorella e terribile tutto il corpo pieno di dolore.formicolio alle mani bocca tutta infiammata nn ce la faccio ad alzarmi da letto mi dimentico le cose .e terribile come si fa a nn essere riconosciuta come malattia grave

  4. È una malattia invisibile e spesso le persone non ti credono io ho dovuto lasciare il lavoro perché delle volte dai dolori non riesco neanche ad alzarmi dal letto poi piano piano con il movimento terapia e attività fisica un pochino meglio ma l inps mi ha convocato dopo 3 anni per fare la revisione dell invalidità che mi hanno riconosciuto anche per altri problemi come se uno guarisse. Grazie e spero che la ricerca possa andare avanti per aiutarci a vivere meglio fisicamente e pscologicamente.

  5. salve per me diabetica da circa 40 anni , ne avevo 6 scoprire di avere fibromialgia a 44 anni è stato terribile , mi sono licenziata dal posto in cui ero stata assunta come disabile, dopo la visita medica del Mef sono stata secondo loro idonea al lavoro…. quindi non hanno creduto alla malattia che mi rende stanca senza forze e complica già il mio quadro clinico. Spero vivamente che in Italia cambino le cose per noi.

  6. Per me è stato un calvario, far capire i sintomi sia a medici che a mio marito. Non avendo esami con particolari problemi sembro una persona SANA. Non solo è invalidante per i dolori e le infiammazioni che provoca..ma a livello psicologo mi sono sentita come una che si inventa le cose. È TRISTE E UMILIANTE, HO LASCIATO ANCHE LAVORO, ERO Nell IMPOSSIBILITATA di FARCELA FISICAMENTE E PSICOLOGICAMENTE. Spero tanto nella sensibilità della ricerca. Grazie.

    1. Vero Patty, ancor più brutto il lato psicologico. Non vieni capita, sembri una di quelle che si lamenta per poco, perché in effetti fai visite, analisi che poi risultano quasi nella norma ed invece ci sono tanti problemi che non riesci a spiegarti.
      La mattina alzarsi è una tragedia, devo deambulare piano piano.
      Durante il g se mi siedo per più di 15 min. Non mi alzo più, mi devo concentrare. E poi quella sensazione di lividi su tutta la spalla, la stanchezza infinita😣
      A volte mi sento proprio depressa.
      In più ho anche forme di artrosi in tutto il corpo.
      Ogni movimento per me è doloroso🤦🏻‍♀️

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI
TAG CLOUD
CATEGORIE
ARCHIVI