Statine e coenzima Q10
Parliamo oggi di statine e coenzima q10. Le statine sono sostanze che, per le loro proprietà ipolipemizzanti, vengono utilizzate per regolare i livelli di colesterolo nel sangue. Abbassano i livelli di colesterolo LDL, il cosiddetto “colesterolo cattivo”. In aggiunta, aiutano ad alzare quelli del colesterolo HDL il cosiddetto “colesterolo buono”. Le statine esistono in natura e vengono prodotte da alcuni funghi. Sono state scoperte e isolate a partire dagli anni ‘70. La più nota è l’estratto di riso rosso fermentato, la monacolina K, che si ottiene dalla fermentazione del riso rosso ad opera del fungo Monascus Purpureus. e che ha la capacità di inibire la HMG-CoA reduttasi. Un enzima chiave nella biosintesi del colesterolo. Da molto tempo si utilizzano statine non naturali, sintetizzate chimicamente, che vengono utilizzate per creare farmaci e prodotti studiati per trattare le iperlipidemie. In modo particolare le ipercolesterolemie (i farmaci a base di statine sono i più utilizzati per trattare queste condizioni). Ad oggi in Italia vengono commerciati diversi principi attivi di statine: atorvastatina, fluvastatina, lovastatina (è la versione sintetica della monacolina K), pitavastatina, pravastatina, rosuvastatina e simvastatina.
Coenzima Q10
Il titolo del nostro articolo è statine e coenzima q10. Infatti l’utilizzo di statine si accompagna spesso all’assunzione di coenzima Q10, una molecola fondamentale nel ciclo energetico cellulare e dalle molte proprietà. È presente nei mitocondri di tutte le cellule dell’organismo. Il Coenzima Q10 ha proprietà antiossidanti, ad esempio contribuisce a proteggere dall’ossidazione dei lipidi, può essere utilizzato nei trattamenti di diverse patologie. Specialmente cardiovascolari, favorisce il benessere muscolare e aiuta a combattere astenia, stanchezza e fatica. Statine e coenzima Q10 vengono frequentemente utilizzati insieme sia per i benefici che apportano nel trattamento delle ipercolesterolemie. Ma anche perché il CoQ10 aiuta a ridurre gli effetti negativi collaterali delle statine.
Quali sono gli effetti collaterali delle statine?
Le statine, sia naturali che di sintesi, possono provocare effetti negativi sull’organismo. Soprattutto se assunte per iniziativa personale e non dietro indicazione medica.
Miopatia da statine
Con il termine miopatia si fa riferimento a una serie di disturbi che coinvolgono il sistema muscolare e in cui si verifica un funzionamento scorretto delle fibre muscolari. Si parla di miopatia da statine quando il problema muscolare è dovuto all’assunzione di statine. Perché? Le statine sono generalmente molto ben tollerate, ma possono indurre una sorta di tossicità muscolare, caratterizzata da varie manifestazioni cliniche. Il motivo principale è connesso con la funzione biochimica delle statine: come abbiamo visto, le statine hanno la capacità di aiutare a controllare i livelli di colesterolo poiché inibiscono l’enzima HMG-CoA-Reduttasi, responsabile della produzione del colesterolo endogeno (quello prodotto dal corpo, che si pensa sia il responsabile principale delle ipercolesterolemie familiari), lo stesso enzima però sintetizza anche Coenzima Q10, molecola essenziale per il benessere di muscoli e tendini. La miopatia da statine include debolezza o dolori muscolari (mialgia), ipersensibilità e rigidità muscolari, crampi e artralgia. Con aumento dei livelli plasmatici di creatinkinasi, un marcatore di danno muscolare, rilevabile dagli esami ematochici sotto la voce CPK. La prevalenza di questa complicanza nei pazienti trattati con statina non è ben definita, soprattutto a causa di una non uniformità nei criteri adottati per la sua definizione. Si manifesta in una percentuale dei pazienti trattati con statina variabile tra il 7% e il 29%, a seconda delle diverse casistiche cliniche Questa tossicità muscolare è causata da un accumulo di statina nei miociti, secondario a un’anomala farmacocinetica. L’accumulo di statina nel muscolo può essere causato da ridotta attività:
- delle proteine che trasportano la statina nell’epatocita.
- degli enzimi che metabolizzano la statina.
- di proteine che mediano la fuoriuscita della statina dall’epatocita e dal miocita.
Ci sono inoltre fattori muscolari che possono predisporre a questo tipo di inconveniente durante l’assunzione di statine ed includono: danno mitocondriale, ridotta sintesi di ATP, aumentata produzione di specie reattive dell’ossigeno ed efflusso di citocromo c e calcio. Tutto questo si traduce in una elevata dolorabilità del muscolo ed in una aumentata fragilità delle strutture tendinee e legamentose.
I benefici del coenzima Q10
Chiudiamo questo articolo su statine e coenzima q10 parlando dei benefici di quest’ultimo. Il coenzima Q10 si è rivelato molto utile per contrastare gli effetti collaterali negativi provocati dalle statine che abbiamo visto in precedenza. Ossia problemi e dolori muscolari. Questo si verifica perché il CoQ10 svolge un’azione mioprotettiva e favorisce il benessere muscolare. Inoltre, aiuta a ridurre il senso di affaticamento ed è fondamentale per mantenere una buona efficienza fisica e un corretto metabolismo cellulare. Poichè le statine, come abbiamo visto, inibendo l’enzima HMG-CoA-Reduttasi, inibiscono anche la sintesi di Coenzima Q10, lo stesso dovrebbe essere integrato dall’esterno per sopperire a tale deplezione. Il dosaggio consigliato di coenzima Q10, per gli adulti, è di 30-200 mg al giorno. Il coenzima Q10 può essere assunto tramite l’alimentazione e sostenuto con integratori alimentari. Tra gli alimenti che forniscono CoQ10 troviamo:
- pesci grassi come salmone e tonno
- carni come il fegato
- cereali integrali
- soia
- spinaci
- frutta secca
- oli vegetali
Negli integratori si può trovare sotto forma di capsule o di perle, da solo o unito ad altre sostanze, come vitamine e minerali.
Integratori per le ipercolesterolemie
Per questi motivi è dunque di fondamentale importanza per il controllo delle ipercolesterolemie e delle dislipidemie utilizzare integratori alimentari e nutraceutici completi (come Lipoformula24 Plus),contenenti sia Monacolina K, per aiutare nel controllo dei livelli di colesterolo, sia CoenzimaQ10, per contrastare i possibili effetti delle statine su muscoli e tendini. Questo proprio perché, anche una statina naturale come la Monacolina K, può dare nel lungo periodo complicanze di tipo muscolotendineo.
15 commenti su “Statine e Coenzima q10”
È possibile prendere a giorni alterni la simvaststina da 20 e il lipoformula 24
Ne parli con il suo medico curante se ha già in atto una terapia. Grazie
Salve. Una dottoressa mi ha confermato l’utilità di coadiuvare il medicinale con il coenzima q10, ma non con il riso rosso fermentato. Pare che le statine di sintesi e quelle naturali non siano un buon accoppiamento. C.S. Giovanni
Buongiorno, premesso che il parere del medico è sempre sovrano, il consiglio è corretto: la struttura molecolare delle statine di sintesi e delle statine naturali è molto simile ed il dosaggio deve essere sempre controllato. Il Coenzima Q10 viene associato per riequilibrarne i livelli nell’organismo.
sono intollerante alle statine comprese le vegetali,il mio cpk vada 400 a 800 a seconda della statina eppure ho ipercolesterolemia cosa posso fare ?
Ho interrotto rosuvastatina e enzetimibe.. Su consiglio del cardiologo assumo berberol, resveratrolo betaglucano. Coenzima Q10 ancora no. I dolori muscolari si sono ridotti a breve esami ematici x vedere come ha funzionato il berberol.
Grazie per l’attenzione
La mia dottoressa mi ha sconsigliato l’assunzione di coenzima Q10, dice che fa alzare molto il CPK, cosa devo fare?
Buongiorno,bisogna sempre seguire le indicazioni del proprio medico curante, in alternativa può richiedere un
consulto presso un altro specialista. Grazie
Sono interessata a riso rosso fermentato, e enzima Q10 che già assumo da anni, ma vorrei avere più indicazioni grazie
Buongiorno le lasciamo il link del prodotto con tutte le specifiche del caso. Grazie https://www.pharmalab24.com/prodotto/lipoformula24/
Non specificate con 20 € quante compresse ci sono nella confezione.
Buongiorno, in ogni confezione ci sono 30 compresse. Grazie
Sono interessata per le statine e coenzima,grazie
Le lascio il link dove può trovare il nostro prodotto che abbina riso rosso fermentato, una statina naturale e coenzima q10 utile nel contrastare gli effetti delle statine. Grazie https://www.pharmalab24.com/prodotto/lipoformula24/